Uno scoscendimento è avvenuto domenica sera verso le 23.00 in Via Torricelli a Lugano, nei pressi della casa per anziani Ca’ Rezzonico. Si stima che mille metri cubi di terriccio e sassi si siano staccati dalla zona boschiva tra il Cardiocentro e la struttura per anziani. Non ci sono state vittime e non sono stati impartiti ordini di evacuazione. In mattinata si è svolto un sopralluogo del geologo cantonale e delle autorità comunali, accompagnati da tecnici e da funzionari del Dipartimento del territorio (DT).
La frana di domenica notte a Lugano
La frana sulla strada è stata sgomberata e Via Torricelli è stata riaperta verso le 6.00; Via Tesserete, a monte dello smottamento, resta invece chiusa almeno fino al 18 gennaio per permettere i lavori di messa in sicurezza. Visti i danni al manto stradale, potrebbe in seguito essere introdotta la soluzione del flusso di traffico alternato su una sola corsia, ma prima sarà da valutare lo stato del terreno sotto la carreggiata.
La causa dello scoscendimento potrebbe essere il cedimento di una tubatura principale dell'acqua, ha spiegato alla RSI il comandante della polizia comunale di Lugano Roberto Torrente. La pressione dell'acqua avrebbe in seguito fatto cedere un muro di sostegno. Complessivamente sono stati mobilitati circa 50 uomini fra agenti di polizia cantonale e comunale, pompieri, tecnici delle Aziende Industriali di Lugano (AIL) e sanitari della Croce Verde.
ludoC/mas/EnCa
Dal Quotidiano:
Dal TG12.30:
Lugano, frana sfiora una casa anziani
Telegiornale 11.01.2016, 13:30
CSI 18.00 dell'11/01/2016 - Il servizio di Romina Lara
RSI Info 11.01.2016, 19:04
Contenuto audio
RG delle 12.30 dell'11 gennaio 2016; Giovanni Pettinari, della Divisione delle costruzioni, al microfono di Romina Lara conferma: "La rottura di una conduttura la causa della frana"
RSI Info 11.01.2016, 13:41
Contenuto audio