Ticino e Grigioni

"L'unione fa la forza" da 60 anni

La Commissione paritetica dell'edilizia vive della singolare collaborazione tra sindacati e padronato - Un libro ripercorre la sua lunga e intricata storia

  • 27.09.2021, 22:19
  • 20.11.2024, 19:36
unione

Importante anniversario per la prima commissione paritetica creata in Ticino

  • RSI
Di: Quot/Red.MM 

Oltre 60 anni di trattative, battaglie vinte o non ancora terminate: la storia della Commissione paritetica dell'edilizia e del genio civile (CPC) è ricca di momenti di alti e bassi tra due forze abitualmente contrapposte, ma qui riunite allo stesso tavolo, nel nome del partenariato sociale. Padronato e sindacati in seno alla CPC si battono insieme per il rispetto delle norme di lavoro e dei lavoratori.

Un libro di recente pubblicazione ha ripercorso le tappe salienti di quest'organo di vigilanza nato nel 1960, il primo di questo genere in Ticino. Per l'autore, lo storico e giornalista Omar Cartulano, d'altra parte "la storia della CPC rappresenta un riflesso della storia economica del Cantone". Dal primo contratto collettivo che ne permise l'istituzione di tempo ne è passato, ma l’attualità mostra che i nodi da sciogliere sono ancora molti. Un recente esempio è il caso della discussa organizzazione TiSin.

La storia dimostra tuttavia che il Ticino ripone grande fiducia nel lavoro delle parti sociali. Capita ancora che i sindacati non vengano propriamente accolti a braccia aperte sui luoghi di lavoro, ma un tempo era peggio: "Con i datori di lavoro complessivamente vediamo che il ruolo del sindacato non è più visto come la peste nera", ha spiegato un veterano del plenum CPC, il sindacalista OCST Paolo Locatelli.

02:55

In un libro la storia della paritetica

Il Quotidiano 27.09.2021, 21:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare