La notizia era nell'aria da tempo ma un'audizione tenuta lo scorso 26 luglio in Commissione Ambiente alla Camera dei deputati di Roma, voluta dai politici comaschi, ha tolto ogni dubbio: per ora, e pare fino al 2023, i pedaggi sulle tangenziali della società Pedemontana di Como e Varese, attraversate anche dagli utenti svizzeri, continuerà ad essere a pagamento. Il 2023 è la data fissata per la fine delle opere. A spiegarlo in quella sede è stato l'ingegnere Giacomo Melis, direttore di Concessioni autostradali lombarde (CAL) all'interno di una riunione durata oltre due ore.
Pedemontana, audizione alla Camera
RSI Info 29.07.2018, 18:38
Le motivazioni sono complesse e legate ad una serie di cambi di società che dovrebbero gestire i percorsi stradali, alla mancanza di fondi per finire l'opera. Solo per il completamento dei secondi lotti nel tratto comasco serve 1 miliardo di euro di investimento.
L'impossibilità di rendere gratuite le tangenziali, di statalizzarle, è legata anche alla difficoltà di modificare ora convenzioni ed autorizzazioni con le diverse società che gestiscono i percorsi.
sdr