Sono continuati mercoledì in serata i disagi causati dalla neve che da poco dopo mezzogiorno è caduta copiosa soprattutto sul Sottoceneri e la regione di Lugano in particolare. La strada cantonale del Monte Ceneri è innevata e per questo motivo la polizia cantonale ha imposto l’obbligo dell'adozione dell'equipaggiamento invernale per tutti i veicoli che affrontano il valico salendo da Cadenazzo.
Nel Luganese, le strade della zona collinare di Porza, Savosa, dei quartieri di Besso e Breganzona e lo stradone che porta a Tesserete, ad esempio, sono fortemente innevati e le automobili si muovono a fatica nonostante la presenza degli spazzaneve. Anche in centro a Lugano ci si sposta con qualche difficoltà, a causa del fondo stradale ricoperto da uno strato di neve fresca che in taluni punti supera agilmente gli 8-9 centimetri.
Era previsto che la situazione peggiorasse in serata e così è stato. E, nonostante gli inviti alla prudenza della polizia cantonale, non sono mancati gli incidenti - come quello che ha fortemente rallentato il traffico dell'autostrada A2 in Leventina, tra Quinto e Airolo in direzione nord, poco dopo le 22.00.
All'aeroporto di Lugano-Agno sono stati annullati i tre voli del pomeriggio verso Zurigo, mentre quello serale diretto a Ginevra è stato deviato su un altro scalo. La neve ha cominciato a cadere poco prima di mezzogiorno e sopra i 400 metri. Per Locarno-Monti le nevicate dovrebbero continuare fino a giovedì in giornata, ma non così abbondanti come nella serata di mercoledì.
Red. MM/CSI/EnCa
Dal Quotidiano:
CSI 18.00 del 21.01.2015 - Il servizio di Darco Degrussa
RSI Info 21.01.2015, 19:10
Contenuto audio