Nel 2013 la popolazione del Ticino ha raggiunto le 346’539 persone residenti permanenti a seguito di un aumento di 4’887 unità. In termini percentuali la crescita è stata dell'1,4%. Se questo ritmo sarà mantenuto, gli abitanti del cantone alla fine del 2014 avranno superato le 350’000 unità.
Ancora una volta, rileva l’Ufficio di statistica, come negli scorsi anni, le migrazioni contribuiscono in modo sostanziale alla crescita demografica del cantone. Il bilancio è il risultato di un saldo naturale leggermente negativo (-215 persone) a fronte di un saldo migratorio fortemente positivo (+5.199 persone).
La componente straniera della popolazione è quella che ha mostrato il dinamismo maggiore: a seguito di un aumento di 3.034 individui, a fine anno ha raggiunto le 94.366 persone. La crescita della popolazione di nazionalità svizzera è invece più contenuta, pari a +1.853 persone, a quota 252.173. Oltre ad avere un maggiore dinamismo nelle migrazioni, gli stranieri dimostrano, con un saldo naturale positivo, anche una maggiore spinta procreativa (negativo il saldo elvetico).
Red.MM/Swing