Ticino e Grigioni

Un calcio al razzismo

Il fenomeno è presente anche in Ticino, con dodici episodi segnalati dall'inizio dell'anno. Sabato a Gudo è tornata la Antiracup

  • 23.07.2022, 21:58
  • 20.11.2024, 15:26
02:55

Un calcio ai razzismi

Il Quotidiano 23.07.2022, 21:00

Di: SEIDISERA/Quotidiano/Pa.St. 

A Gudo è stato dato un calcio al razzismo e alle discriminazioni. Dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia, sabato è infatti andata in scena la nona dizione della Antiracup Ticino, un torneo di calcio a cui hanno preso parte trenta squadre amatoriali di ogni genere.

"Quelle interamente formate da migranti, altre che noi chiamiamo 'da bar' e quelle che si rifanno a dei movimenti politici" ha spiegato ai microfoni della RSI Nicole, una delle organizzatrici. "Lo scopo della giornata è di ritrovarsi tutti assieme e giocare a calcio, creando così una comunità e dell'aggregazione".

02:57

SEIDISERA del 23.07.2022: La Antiracup Ticino

RSI Info 23.07.2022, 20:21

La discriminazione razziale sul posto di lavoro

La discriminazione esiste anche nel nostro cantone, come ha confermato Mariaelena Biliato, responsabile del Consultorio che lavora su mandato del Canton Ticino e che fa parte della rete nazionale di consulenza per le vittime del razzismo, gestito dalla sede svizzera dell'Associazioni cristiane lavoratori internazionali (ACLI). "Dall'inizio dell'anno abbiamo ricevuto quattordici segnalazioni di cui dodici riguardano episodi di razzismo e xenofobia".

"I casi più frequenti - ha spiegato a SEIDISERA - sono stati episodi di insulti, offese o l'utilizzo di epiteti razzisti contro la provenienza, l'etnia o il colore della pelle delle persone". Si tratta di episodi che si sono verificati in particolare in ambito lavorativo. In due casi nel contesto del proprio quartiere e nella scuola.

Una situazione, quella ticinese, che rispecchia quella elvetica. Secondo il rapporto 2021 della rete di consulenza per le vittime del razzismo - ha sottolineato Biliato - su 630 casi segnalati in cui è stata ravvisata una discriminazione razziale, la maggior parte sono casi di razzismo contro le persone di colore e di xenofobia. E la maggior parte di questi episodi avviene proprio sul posto di lavoro.

02:29

SEIDISERA del 23.07.22: Intervista a Mariaelena Biliato, responsabile del consultorio contro il razzismo

RSI Info 23.07.2022, 20:20

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare