Ha 50 anni, da oltre 25 lavora nel settore dell’aviazione ticinese. Meccanico di formazione, Nicola Terribilini riesce, con caparbietà e perseveranza, a realizzare il sogno di una vita: diventare pilota. “L’alluvione del 1978 mi ha segnato profondamente - ci racconta, mentre ripercorre con la memoria quei momenti -. “Ricordo con chiarezza la distruzione e gli elicotteri che ci prestavano soccorso...”.
Originario di Vergeletto, in Valle Onsernone, frequenta le scuole nel Locarnese, dove diventa meccanico di veicoli pesanti. Una professione, questa, che in breve tempo lo porta a Losanna, dove si fa apprezzare, non solo per le sue doti tecniche, tanto che il datore di lavoro gli aumenta ben presto lo stipendio. Una buona paga e una buona posizione non bastano per farlo desistere dai suoi obiettivi. Non appena viene a conoscenza del fatto che in Ticino sono alla ricerca di personale da formare come pilota di elicottero, non esita: molla tutto, fa i bagagli e torna nella Svizzera italiana.
“Sognavo da ragazzo di poter un giorno volare. Ebbene, questo sogno si è tramutato in realtà, grazie alla mia testardaggine, ma anche grazie a tutte le persone che mi hanno sostenuto negli anni e nei momenti difficili ", aggiunge, sottolineando che :“A distanza di anni rifarei tutto quello che ho fatto...; non riesco a stare lontano dal mio elicottero e appena posso mi metto ai comandi e decollo…”
Nicola Terribilini ha lavorato alla Heli TV e, attualmente, è in forza alla Heli Rezia, dove ricopre la mansione di responsabile dei piloti. Non solo, è pure istruttore alla scuola di volo Avilu.
Lino Bini