L'Organizzazione cristiano ticinese è seriamente preoccupata per l'evoluzione del mercato del lavoro in Ticino. "Quotidianamente giungono notizie di ditte in difficoltà che per risanare i conti decidono di tagliare i costi dei salari o di chiedere ai propri dipendenti un numero maggiore di ore di lavoro, non retribuite", ha denunciato giovedì mattina Meinrado Robbiani, durante una conferenza stampa a Lugano nel corso della quale ha ricordato: "In questi giorni sono una trentina le aziende in difficoltà con cui abbiamo intavolato trattative per cercare soluzioni ed evitare misure drastiche".
Meinrado Robbiani: "Troppe decisioni affrettate, non tutte le richieste delle aziende sono motivate"
RSI New Articles 26.02.2015, 14:15
"La decisione della BNS di abbandonare il cambio fisso tra franco ed euro sta creando non pochi problemi soprattutto al mercato del lavoro di frontiera ticinese, confrontato negli ultimi tempi con fenomeni per certi versi nuovi e che sembrano aver colto un po' tutti impreparati", ha aggiunto il segretario cantonale dell'OCST, che in merito ha sottolineato: "il mercato del lavoro si sta trovando in acque tempestose e pertanto invitiamo le aziende e le società a non adottare decisioni affrettate, che a lungo termine potrebbero avere effetti negativi importanti per tutti".
Giovanni Scolari: "Il rischio è che si perdano importanti conquiste salariali raggiunte negli anni"
RSI Info 26.02.2015, 13:51
"Sempre più aziende stanno adottando tagli non solo salariali e stanno chiedendo ai propri dipendenti sacrifici tra cui il taglio delle indennità, delle pause di riposo e chi non si adegua rischia seriamente di essere messo alla porta", ha aggiunto dal canto suo Giovanni Scolari, responsabile del sindacato nel Luganese.
Giovanni Scolari: "Sono diverse le misure di risparmio adottate dalle aziende"
RSI New Articles 26.02.2015, 13:46
"Sicuramente non tutte le aziende sono realmente in difficoltà, siamo convinti del fatto che diverse di queste realtà produttive abbiano colto la scusa della crisi per tentare di scardinare accordi che hanno reso possibile la pace nel lavoro per molti anni", ha aggiunto Robbiani che ha ricordato: "paradossalmente, rispetto al passato, il lavoro oggi non manca, anzi... Un dato, quest’ultimo, che da solo dovrebbe far riflettere".
Meinrado Robbiani, "A differenza del passato le commesse per le aziende oggi non mancano"
RSI New Articles 26.02.2015, 14:11
Lino Bini
Dal Quotidiano: