Dal 2007 sono stati controllati circa 13'000 testi, tra tesi, elaborati di master e scritti vari; 5'000 documenti solo nell’anno accademico 2012-2013, segno che il livello di guardia aumenta esponenzialmente con il passare degli anni.
Come avvengono i controlli
All'USI i testi sono controllati con Turn-it-in: “È uno dei programmi più usati a livello accademico”, racconta Stefano Tardini di eLab , il laboratorio USI per le applicazioni di eLearning. “I controlli avvengono su richiesta dei professori, a meno che un decanato preveda analisi sistematiche”.
E proprio la via delle analisi sistematiche - spiega Robin Creti , del Servizio comunicazione e media - “sarà sempre più battuta”. Oggi, ad esempio, è già il caso delle facoltà di Economia e Architettura; sono inoltre severamente controllate tutte le tesi di dottorato di Comunicazione.
Il programma analizza, ma non decide
"Turn-it-in fornisce semplicemente un report sulle somiglianze con altri testi - precisa Tardini - poi è il docente a stabilire se si tratti effettivamente di plagio”. A volte invece basta una "googlata". Fu un professore, grazie proprio al noto motore di ricerca, a smascherare, alcuni anni fa, lo studente di informatica reo di aver scopiazzato.
“La banca dati in inglese di Turn-it-in è già piuttosto completa - conclude Tardini - mentre in italiano la stanno ancora ampliando”. Se siete studenti pigri, ora sapete in che lingua scrivere la tesi o il dottorato.
Angelo D'Andrea
Pochi testi sono risultati plagiati; onestà o timore per i controlli?
Gallery audio - Tesi plagiate anche all'USI
Contenuto audio
Risponde Robin Creti del Servizio comunicazione e media USI
RSI Info 17.07.2013, 14:38
In caso di plagio accertato, quali sono le conseguenze?
Gallery audio - Tesi plagiate anche all'USI
Contenuto audio
Risponde Robin Creti del Servizio comunicazione e media USI
RSI Info 17.07.2013, 14:39
Anche presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana tutte le tesi vengono controllate sistematicamente con Turn-it-in. Lo conferma Rina Corti del Servizio comunicazione, precisando che finora sono stati riscontrati pochi casi di plagio - difficilmente quantificabili - perché "essendo a conoscenza di questo sistema di controllo, pochi sono gli studenti che tentano comunque di ricorrere a tecniche di copiatura".