La scuola di polizia conta quest’anno 51 aspiranti che, superata la selezione, dai primi di marzo hanno iniziato il percorso formativo di un anno. Siamo andati a Tenero a trovarli durante la loro seconda settimana di corsi: un’occasione per conoscere le profonde modifiche apportate alla formazione rispetto agli anni passati.
Nelle palestre del Centro sportivo nazionale i futuri agenti della polizia cantonale, delle varie polizie comunali e gli ispettori di polizia giudiziaria erano suddivisi in due gruppi, impegnati, indipendentemente dai corpi ai quali sono stati assegnati, nell’apprendimento del corretto utilizzo della pistola e delle tecniche di difesa personale.
Interviste audio a lato
Christian Gilardoni
Gallery image - Un giorno alla scuola di polizia
Gallery audio - Un giorno alla scuola di polizia
Contenuto audio
Quali sono i cambiamenti intervenuti nella struttura del corso? Risponde la responsabile del centro formazione della polizia Manuela Romanelli-Nicoli
RSI Info 25.03.2014, 16:16
Gallery audio - Un giorno alla scuola di polizia
Contenuto audio
Chi sono gli aspiranti? Chi e quanti candidati si presentano ogni anno? Qual ? il motto della scuola? Quali materie compongono la formazione? Risponde il responsabile della formazione di base Mauro Del Biaggio
RSI Info 25.03.2014, 16:16
Gallery audio - Un giorno alla scuola di polizia
Contenuto audio
In quali aree spazia la formazione? Quali principi deve rispettare un agente in servizio? Risponde il responsabile della formazione esterna Pablo Biffi
RSI Info 25.03.2014, 16:17
Gallery audio - Un giorno alla scuola di polizia
Contenuto audio
Cosa state facendo oggi? Come mai hai deciso di entrare a far parte delle forze dell?ordine? Risponde l'aspirante agente Manuel Mauri Brusa
RSI Info 25.03.2014, 16:15