“Ridurre lo zucchero può essere anche un piacere e un atto di cura verso sé stessi”. È stato questo, citando le parole pronunciate questo venerdì a Porza dalla segretaria generale dell’ACSI Antonella Crüzer, l’allettamento con cui è stata lanciata MAYbe Less Sugar. La campagna svizzera - condivisa dall’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana - invita la popolazione a sperimentare, durante tutto il mese di maggio, la riduzione o l’eliminazione degli zuccheri aggiunti da alimenti e bevande.
L’eccessivo consumo di zuccheri aggiunti è riconosciuto come uno dei principali fattori di rischio per sovrappeso, diabete, malattie cardiovascolari e altre patologie croniche, che sono in aumento anche in Svizzera. Eppure, molti consumatori non sono consapevoli della quantità di zuccheri “nascosti” nei prodotti industriali e dell’impatto che questi hanno sulla salute. Con 100 grammi a testa al giorno, gli svizzeri consumano il doppio degli zuccheri raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), contenuti in particolare nelle bevande.
Alla stampa Tiffany Martin, collaboratrice scientifica di DiabèteVaud, ha illustrato la visione e gli obiettivi centrali di MAYbe Less Sugar: un progetto che non vuole demonizzare, bensì motivare le persone a migliorare le proprie abitudini alimentari. Grazie ad un calcolatore online è facile e quasi divertente monitorare il proprio consumo di zuccheri aggiunti.
Da parte sua la segretaria dell’ACSI ha ricordato l’impegno concreto dell’associazione nella lotta contro l’eccesso di zuccheri nei prodotti alimentari, portato avanti attraverso attività di informazione, campagne di sensibilizzazione e pressioni per politiche pubbliche più incisive a tutela dei consumatori.
Scovare i subdoli granellini dolci non è sempre semplice. La dietista-nutrizionista Diana Panizza Mathis ha ricordato che molti alimenti comunemente percepiti come sani possono contenere quantità significative di zuccheri nascosti.
Anche il Servizio di promozione e valutazione sanitaria del DSS ha portato il proprio contributo alla discussione con la collaboratrice scientifica Alessia Antonietti che ha presentato il programma d’azione cantonale “Promozione della salute”, che da anni propone misure e interventi per promuovere stili di vita salutari.
Per partecipare a MAYbe Less Sugar è semplice: basta iscriversi alla campagna sul sito www.maybeless-sugar.ch, dove un calcolatore online vi aiuterà a scoprire quanto zucchero aggiunto viene consumato quotidianamente. Ma anche a sperimentare un nuovo approccio al cibo e, magari, farlo diventare una nuova abitudine.

È guerra allo zucchero
Il Quotidiano 09.05.2025, 19:00