Il turismo ticinese è il più dinamico in Svizzera. Lo indicano i dati dell’Ufficio federale di statistica (UST) sui pernottamenti di settembre. Con 290'954 notti il Ticino fa segnare una crescita del 5,6% (+15'300) confermando una tendenza positiva già registrata nello stesso mese del 2012 (+3%, +8'000 notti) e durante la fine estate .
Il dato complessivo dall’inizio dell’anno vede un totale di 2'001'195 presenze, cresciute di oltre 90'000 unità rispetto al 2012 (+4.9%).
Grigioni in leggera difficoltà
I Grigioni fanno invece meno bene. Il settore retico è caratterizzato da una leggera flessione (-0,2% a 411'680), meno grave rispetto al -4% che ha caratterizzato l'attività dell'anno scorso.
Aumentano gli stranieri
L’andamento in ripresa tocca tutta la Svizzera ed è dovuto ad una maggiore presenza di ospiti stranieri (+2,5% per un totale di 1,8 milioni). Cala invece la clientela indigena (-1,1% a 1,5 milioni). Nel settore alberghiero i pernottamenti sono stati 3,3 milioni. L’aumento su base annua è dello 0,8%.
ATS/Da.Pa
Le statistiche
Le statistiche sono differenti per le varie regioni. Si constata una buona crescita nel Luganese (+3.3% rispetto a settembre 2012), la regione Lago Maggiore e valli (+8.8%) e Mendrisiotto (+7.1%). L’unica a riportate un arretramento è quella di Bellinzona e dell'Alto Ticino che ha visto una diminuzione di 1'147 pernottamenti (-6.1%).
Gallery image - Il turismo ticinese è il più dinamico