Il notiziario radiofonico delle 11.00 e quello delle 14.00 su Rete Uno non sono andati in onda oggi (lunedì) da Comano, da dove vengono abitualmente diffusi, e nemmeno da Lugano Besso, bensì dallo studio di emissione di emergenza della RSI. La cellula di crisi aziendale ha infatti testato con successo la nuova infrastruttura, celata in un luogo sicuro e voluta per garantire la continuità operativa anche in caso di catastrofi o di un qualsiasi evento (incendio o altro) che richieda l’evacuazione degli stabili della RSI.
La voce della RSI deve sempre essere udibile, per trasmettere le informazioni indispensabili alla popolazione come richiede la concessione. “Dopo le simulazioni è stato il primo esercizio reale”, ha spiegato a Millevoci il direttore Dino Balestra , lui pure in collegamento diretto dallo studio di emergenza. “Si sono voluti verificare i tempi di trasferimento e quelli tecnici di attivazione, tante piccole sequenze che dovranno essere automatizzate per garantire un intervento professionale in caso di crisi”.
pon
Gallery video - RSI in onda dallo studio di emergenza
Gallery audio - RSI in onda dallo studio di emergenza
Contenuto audio
La trasmissione Millevoci dedicata alle situazioni di crisi, alla RSI ma non solo
RSI Info 14.10.2013, 18:33
Gallery audio - RSI in onda dallo studio di emergenza
Contenuto audio
CSI 18.00 Il servizio di Elisa Raggi
RSI Info 14.10.2013, 20:04