Giunto alla sua quarta generazione, il SUV RAV4 di Toyota, presentato per la prima volta al Salone di Ginevra nel 1994, prosegue il suo successo ventennale ottenuto fra il pubblico di parecchi Paesi del mondo, raggiungendo finora gli oltre 5 milioni di veicoli venduti, di cui 1,3 in Europa. Una vettura - che abbiamo potuto testare nella versione 5 porte “Swiss Trend”, con motore 2 litri benzina da 151 CV abbinato ad un cambio sequenziale - che si caratterizza principalmente da una generosa offerta di spazio, dalla sua versatilità e dalla sicurezza a livello di guida, grazie alla trazione integrale, ma anche ad una serie di dispositivi che sorvegliano proattivamente il traffico, individuandone i potenziali pericoli.
Gallery - Toyota RAV4
Quest’ultima generazione si ripresenta al pubblico con un lieve ritocco a livello di design (le linee sono un po’ più “morbide” e moderne rispetto al passato) e con dimensioni maggiori, poiché la sua lunghezza totale raggiunge ora i 4,57 metri, ossia ben 23,5 cm in più in confronto al modello del 2013. L’abitacolo può infatti accogliere comodamente 5 adulti, mentre la capienza del bagagliaio è di 577 litri, che con i sedili posteriori abbassati raggiunge un volume massimo di 1776 litri. Il nuovo RAV4 risulta pertanto ideale per un utilizzo in famiglia (come abbiamo potuto appurare durante la nostra prova su strada), ma anche per le attività nel tempo libero, grazie alle numerose configurazioni possibili degli interni (da notare che i sedili posteriori si ribaltano completamente senza dover rimuovere i poggiatesta o parti del sedile), alla soglia di carico bassa, che facilita le operazioni di carico e scarico e al portellone ad azionamento elettrico. I sedili (in pelle nella versione “Swiss Trend”) comodi, avvolgenti e riscaldabili per conducente e passeggero, garantiscono una posizione di guida ideale, per la quale si può anche contare su un ottimo sistema multimediale denominato “Toyota Touch 2”, che attraverso uno schermo tattile dà accesso al lettore MP3, al telefono vivavoce, alle informazioni sulla vettura, come pure alle immagini della telecamera durante la retromarcia.
Durante la nostra prova su strada la guida è sempre risultata piacevole e sicura, sia in autostrada, sia nel traffico cittadino: diversi, come detto, sono infatti i sistemi di sicurezza che la vettura offre di serie, come ad esempio il visualizzatore dell’angolo morto, l’allerta per la presenza di altri veicoli nel raggio di manovra (in uscita da un parcheggio), oppure l’avviso del superamento della linea continua. Inoltre, il sistema “Integrated Dynamic Drive” (che, avvalendosi di 40 sensori, gestisce la trazione integrale e il controllo della trazione) garantisce costantemente la massima trazione in ogni situazione di guida. Il RAV 4 di ultima generazione è pure dotato di una modalità “Sport” che rende il comportamento su strada maggiormente dinamico, modalità che si è rivelata particolarmente utile durante le manovre di sorpasso, soprattutto se gli spazi sono ristretti.
Tutto sommato contenuti i consumi (poco più di 7 litri per 100 km) e le emissioni di CO2 (167 g/km), come pure il suo prezzo base, che parte da 31'900 franchi.
(e.s.)