Cultura e spettacoli

L'Europa guarda a Zurigo

Via ai cento giorni di Manifesta, la Biennale itinerante dell'arte contemporaneità

  • 11.06.2016, 07:37
  • 05.09.2023, 23:50
Una nuova presenza sul lago: il Padiglione delle riflessioni

Una nuova presenza sul lago: il Padiglione delle riflessioni

  • Reuters

La città di Zurigo, nel centenario del movimento Dada, diventa anche capitale dell'arte contemporanea europea. Per cento giorni, da oggi, fino a settembre, le rive della Limmat stupiranno, interrogheranno e faranno riflettere grazie a Manifesta, la Biennale itinerante inaugurata venerdì da Alain Berset che ne ha salutato il primo arrivo in Svizzera della rassegna.

L'arte ha preso possesso della città

L'arte ha preso possesso della città

  • Keystone

Gli artisti internazionali presenti sono 130; tra di loro anche la 41enne locarnese Una Szeemann, unica invitata in rappresentanza della Svizzera. Molti di loro, oltre ad essere presenti nei musei, hanno anche sviluppato dei progetti di collaborazione con abitanti di Zurigo, attivi in varie professioni. Una trentina di angoli della capitale economica elvetica (da una toilette per cani al cabaret Voltaire) sono così state trasformate dalle loro performance.

Una Szeemann nel suo studio zurighese

Una Szeemann nel suo studio zurighese

  • Keystone

Le opere sono tutte incentrate sul rapporto tra arte, lavoro e denaro che fa da filo conduttore a Manifesta11 la cui presenza non passa inosservata. A cominciare dal suo simbolo: il Padiglione delle riflessioni. Una piattaforma galleggiante sul lago: di giorno stabilimento balneare, la sera luogo di dibattito sulle opere presentate.

Diem

Dal TG20


02:48

Zurigo, aperta la biennale d'arte europea

Telegiornale 10.06.2016, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare