All’origine di quasi un caso su due di donne vittime del partner fra le mura di casa vi è il consumo problematico di bevande alcoliche. Un quarto dei casi di violenza avviene quando uno dei due, solitamente gli uomini, ha alzato troppo il gomito. Questa la fotografia scattata dall’Ufficio federale della sanità pubblica che si basa su 1'500 questionari raccolti in consultori, due terzi dei quali riguardano donne.
Problema che interessa tutte le classi sociali e tutte le età
In nove casi su dieci, si può leggere in uno studio pubblicato oggi, è proprio l’uomo il bevitore nella coppia. Il fenomeno, viene sottolineato, riguarda tutti gli strati sociali e tutte le classi di età. Sempre secondo l’indagine, i servizi di assistenza specializzati - consultori per persone dipendenti dall'alcol e centri d'aiuto alle vittime - non hanno finora tenuto conto a sufficienza di questa realtà.
L’esperienza di Basilea Campagna e di San Gallo
Esperimenti di collaborazione promettenti sono stati fatti nei cantoni di Basilea Campagna e di San Gallo. Quest'ultimo cantone organizza regolarmente tavole rotonde sulla violenza domestica, che coinvolgono in particolare i centri regionali di consulenza per persone dipendenti. Basilea Campagna ha sviluppato un programma didattico di diverse settimane per uomini violenti incentrato anche sul consumo problematico di alcol.
Gallery video - Alcol chiama violenza domestica
Gallery audio - Alcol chiama violenza domestica
Contenuto audio
RG 12.30 - La corrispondenza da Berna
RSI Info 20.03.2013, 13:29