Ci risiamo. Anche per il 2022, fra sconti, promozioni e offerte speciali, il Black Friday ha alimentato la propensione allo shopping in vista delle festività. Un appuntamento ormai consolidato, fra lunghe file davanti alle rivendite, pubblicità pervasive ma anche polemiche per l'impatto ambientale generato dall'ondata di trasporti effettuati dalla grande distribuzione.
Un copione che si è ripetuto anche quest'anno, e che ha ormai un consistente corrispettivo anche sul web. Come è andata allora questa giornata per le piattaforme di vendita su Internet?
L'interesse degli acquirenti si è senz'altro fatto sentire ma, come si direbbe, senza indurre problemi di intasamento delle linee. Secondo i maggiori portali commerciali sul web, come Digitech, Galaxus, Fust, Microspot e Interdiscount, le vendite vanno bene ma in un clima di non eccessiva euforia. Queste piattaforme, del resto, non si sono profilate troppo sul piano del marketing. Una scelta che va ricondotta ad un'azione mirata e con un preciso obiettivo: "spalmare" su più giorni questo appuntamento, che è ormai considerato come il più importante degli acquisti prenatalizi.

Risultati Black Friday in Svizzera
SEIDISERA 25.11.2022, 19:32
Contenuto audio

L'inquinamento causato dal Black Friday in Europa
SEIDISERA 25.11.2022, 19:31
Contenuto audio

Il black friday non conquista gli artigiani di Carouge
Telegiornale 25.11.2022, 21:00