Clima

Democrazie non meglio dei regimi, inquinano all’estero

Il Politecnico federale di Zurigo: le democrazie ricche sono molto più inclini a spostare i processi produttivi inquinanti all’estero rispetto alle dittature

  • Oggi, 20:28
  • Oggi, 20:32
Una situazione non più tollerabile

Una situazione non più tollerabile

  • keystone
Di: ATS/M. Ang. 

Un nuovo studio evidenzia che i Paesi democratici non sono necessariamente più rispettosi dell’ambiente rispetto alle dittature. Secondo la ricerca realizzata dal Politecnico federale di Zurigo (ETH) e dall’Università dell’Essex e pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica “PLOS Climate”, infatti, le democrazie ricche sono molto più inclini a spostare i processi produttivi inquinanti all’estero rispetto alle dittature.

Questo riduce le emissioni in patria ma le aumenta in altre nazioni, soprattutto in quelle con standard climatici meno rigidi. Ciò riguarda anche la Svizzera: “Se consideriamo l’impatto ambientale complessivo dei consumi delle persone nella Confederazione, due terzi di essi sono generati all’estero”, spiega il professore dell’ETH Thomas Bernauer. 

Il dibattito sulla politica climatica ruota principalmente intorno a chi riduce quante emissioni sul proprio territorio ma “l’atmosfera non finisce ai confini della Svizzera”, ricorda Bernauer. 

Sono stati presi in considerazione i dati relativi a 160 Paesi a partire dagli anni Novanta. “I nostri risultati mettono chiaramente in discussione la spesso propagandata ‘superiorità morale’ delle democrazie rispetto alle autocrazie in termini di prestazioni ambientali”, scrivono gli autori nel loro lavoro. Secondo i ricercatori, le democrazie ricche dovrebbero riorientare la propria strategia in materia, concentrandosi sull’impatto ambientale globale delle loro attività economiche.

03:03

Notiziario

Notiziario 14.05.2025, 20:00

02:36

Azienda svizzera accusata di inquinare in Guatemala

Telegiornale 31.10.2021, 20:55

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare