A risentire di disturbi del sonno, è un terzo della popolazione in Svizzera: un problema con cui sono maggiormente alle prese le donne e che è divenuto più marcato rispetto ad un quarto di secolo fa.
Il dato emerge da un’ultima pubblicazione in tema diffusa oggi, giovedì, dall’Ufficio federale di statistica (UST). Più nel dettaglio è del 26% la quota di coloro che soffrono di disturbi del sonno di media entità. Il 7% manifesta invece disturbi di portata patologica. Da rilevare che, nell’arco di 25 anni, la quota delle persone interessate dal problema è aumentata di 5 punti percentuali.

Una persona su tre dorme male
Il Quotidiano 03.10.2024, 19:00
Le donne, con un dato del 37% contro il 29%, risentono del problema più frequentemente degli uomini. Sul piano invece delle fasce d’età, i problemi di sonno concernono gli over 85 nel 43% dei casi e le persone fra i 15 e i 24 anni per il 28%.
In evidenza, infine, la correlazione fra questi disturbi e i rischi per la salute psichica: le persone con problemi legati al sonno, infatti, manifestano assai più spesso sintomi depressivi rispetto a quelle senza: il dato, qui, è del 35% contro il 4%.
SEIDISERA del 29.09.2024 Il servizio di Francesca Calcagno
RSI Info 03.10.2024, 11:09
Contenuto audio