Il numero delle chiamate al 143, il Telefono Amico, sono aumentate nel 2013 del 6% attestandosi ad oltre 220'000. Le conversazioni telefoniche sono cresciute invece del 4% arrivando a 156'654. Questo perché in momenti di forte richiesta alcune chiamate vengono posticipate, indica l'associazione Telefono Amico in un comunicato.
Il telefono resta il mezzo più utilizzato: i 620 volontari hanno risposto l'anno scorso a 110'000 donne e 46'430 uomini. A fare più chiamate sono le persone tra i 40 e i 65 anni (49%), ma stanno aumentando le persone ultra 65enni.
Nel 2013 l'assistenza via Internet è aumentata del 5%, raggiungendo i 4'855 contatti. Tre quarti degli utilizzatori dell'aiuto online hanno meno di 40 anni. Il suicidio è evocato in quasi il 10% dei casi, mentre al telefono si registra un caso su 100. Grazie ad un accordo con Facebook, l'anno scorso 27 persone considerate “a rischio suicidio” hanno ricevuto un e-mail che li invitava a mettersi in contatto con Telefono Amico. Altri temi affrontati di frequente nella rete sono la sessualità o la violenza.
ATS/Swing