Gli affitti in Ticino sono quelli che, lo scorso anno in Svizzera, sono aumentati di più. È quanto risulta da un’indagine del portale "www.homegate.ch" in collaborazione con la Banca cantonale zurighese.
I materiali usati
Per Fabio Guerra, responsabile per il Ticino della Wüst&Partner , lo studio di consulenza sul mercato immobiliare più rinomato in Svizzera, "la qualità degli edifici e degli appartamenti costruiti ex novo o rinnovati è superiore rispetto a qualche anno fa. I materiali utilizzati e i tipi di interventi edilizi sono migliori e conseguentemente più onerosi per i proprietari".
A ciò si aggiunge il fatto che alcuni parametri che determinano il prezzo hanno un'incidenza particolare in Ticino. "Lugano ed Ascona, con la loro qualità di vita e la presenza del lago, sono località molto richieste e fanno lievitare la media cantonale", ci dice lo specialista al telefono, precisando che "in un futuro molto prossimo anche Bellinzona potrebbe diventare un mercato molto interessante, grazie all’apertura di AlpTransit". Inoltre sulla dinamica delle pigioni non vanno sottovalutati nemmeno gli effetti legati all’immigrazione e il fatto che comunque, fino a qualche anno fa, i prezzi in Ticino erano sensibilmente più bassi rispetto al resto della Svizzera.
Metodo non chiaro
Guerra premette di non conoscere il metodo adottato nella ricerca da "www.homegate" e sottolinea che occorrerebbe fare una distinzione chiara tra la tipologia di oggetti immobiliari per capire quali segmenti di mercato sono caratterizzati da questo aumento.
Da.Pa.
Gallery audio - "Affitti su, poiché la qualità aumenta"
Contenuto audio
CSI 18.00 - Il servizio di Furio Ghielmini
RSI Info 14.01.2014, 18:21