Ticino e Grigioni

Fino al 30% di bambini vittime di abusi

Myriam Caranzano: "Troppi casi in Svizzera; occorre investire nella prevenzione e non abbassare la guardia"

  • 05.08.2013, 18:10
  • 05.06.2023, 20:54
caranzano_tp.jpg
  • Ti-Press / Benedetto Gall

Gli esperti stimano che in Svizzera dal 20 al 30% dei bambini e dei giovani hanno subito, almeno una volta, un abuso sessuale. Questo, in sintesi, è il quadro che emerge dallo studio Optimus , che ha avvicinato oltre 6'700 allieve e allievi nella Confederazione, nonché 324 organizzazioni attive nel campo della protezione dell’infanzia tra il 2009 e il 2010.

Stando all’indagine, che ha coinvolto anche il Politecnico federale di Zurigo, il 22% delle ragazze e l’8% dei ragazzi hanno dichiarato di aver subito almeno una volta nella loro vita un abuso sessuale con contatto fisico. Dal sondaggio è emerso che le molestie commesse tra giovani per mezzo dei media elettronici sono un problema molto diffuso. Il 9,5% dei ragazzi e il 28% delle ragazze hanno affermato di essere già stati molestati con questi strumeni.

Per Myriam Caranzano-Maitre , direttrice della Fondazione ASPI , bisogna continuare a investire nella prevenzione e nella sensibilizzazione, poiché solo parlandone è possibile rendere attenti i giovani dei pericoli ed evitare loro spiacevoli esperienze.

Secondo la pediatra, a Sud delle Alpi in questi anni molto è stato fatto nel campo della prevenzione, soprattutto nelle scuole. "Purtroppo, però, in Svizzera non esiste una strategia nazionale per prevenire gli abusi o i maltrattamenti sui bambini e i singoli cantoni si muovono autonomamente", sottolinea.

Lino Bini

Gallery image - Fino al 30% di bambini vittime di abusi

Gallery audio - Fino al 30% di bambini vittime di abusi

  • Myriam Caranzano-Maitre al microfono di Lino Bini

    RSI Info 05.08.2013, 18:40

Atti sessuali con fanciulli in Ticino:
- 47 casi nel 2009
- 42 casi nel 2010
- 21 casi nel 2011
- 27 casi nel 2012

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare