Ticino e Grigioni

La Bondola entra a far parte del Presidio Slow Food

È il primo vino in Svizzera ad aver ottenuto il label - In Ticino era molto diffuso durante lo scorso secolo

  • 23.11.2023, 21:28
  • 24.11.2023, 08:10
03:02

Una bondola slow food

Il Quotidiano 23.11.2023, 19:00

Di: RSI Info/Quotidiano 

Cento anni fa era più diffusa del Merlot, oggi rappresenta solo l’1,5% della superficie coltivata a vite in Ticino. Si tratta della Bondola, un vitigno autoctono a bacca rossa che potrebbe avere vita nuova grazie a Slow Food. Il vino è infatti entrato a far parte del Presidio Slow Food, ed è il primo in Svizzera. Nel mondo, a far parte dei Presìdi sono quasi 700 prodotti gastronomici tradizionali a rischio di estinzione e tra questi i vini sono circa una ventina.

Questo giovedì, a Bellinzona, si è tenuta la presentazione ufficiale, dove sono state illustrate le iniziative volte a far conoscere la Bondola alla popolazione. Attualmente sono cinque le aziende vitivinicole del Sopraceneri che hanno deciso di aderire alla Comunità della Bondola, con l’intento di tutelare questo vino, producendolo secondo vari criteri volti a una produzione che sia sempre più rispettosa dell’ambiente.

A poter far parte della Comunità sono unicamente i produttori che producono il vino utilizzando il 100% di uva Bondola. Al vino è possibile aggiungere unicamente la Bondoletta, un vitigno molto raro che un incrocio tra Bondola e Completer. Ad aver accolto la sfida sono attualmente Chiericati vini, La Segrisola, Mondò, Pian Marnino e Terreni alla Maggia, con l’appoggio dell’Interprofessione della Vite e del Vino ticinese. La Bondola di questi produttori verrà quindi venduta a partire da fine novembre e l’annata 2022 potrà fregiarsi del logo di Presidio Slow Food.

La Bondola affianca così altri 19 Presìdi Slow Food svizzeri, di cui tre sono ticinesi: i Cicitt delle Valli del Locarnese, la Farina Bona di mais tostato e il formaggio Zincarlin de la Vall da Mücc.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare