Nessun allievo dei licei friburghesi, dove da quest’anno scolastico c’è la possibilità di ottenere una maturità bilingue con l’italiano, vi si è iscritto. La formazione, che prevede un soggiorno di un anno in una scuola ticinese, stenta a decollare.
Lo afferma il media digitale friburghese Frapp. Il programma, già offerto nei cantoni di Berna e Vaud, non ha attirato molti studenti friburghesi. “Quest’anno non partecipa nessuno di loro, mentre l’anno prossimo saranno due”, ha indicato François Piccand, responsabile del servizio dell’istruzione secondaria superiore.
Ma il Cantone non demorde. “Non abbiamo mai immaginato che il numero di studenti sarebbe stato molto elevato”, ha aggiunto Piccand. Attualmente, un allievo liceale su dieci sta imparando l’italiano, un numero in aumento, ma che limita il numero potenziale di alunni interessati al progetto.
L’offerta di una maturità bilingue con l’italiano in quattro licei friburghesi, sia francofoni che germanofoni, era stata lanciata nel gennaio 2023. L’idea? Gli alunni studiano per un anno in una scuola ticinese durante il secondo o terzo anno del liceo, alloggiando presso una famiglia ospitante, prima di seguire un corso di italiano al loro ritorno a Friburgo. Gli studenti sostengono poi un esame per ottenere la maturità bilingue.

Notiziario delle 16:00 del 26.02.2024
Notiziario 26.02.2024, 16:30
Contenuto audio