Ticino e Grigioni

Piccoli movimenti nella frana

Il Valegion è sorvegliato costantemente. I sismografi rilevano cambiamenti in profondità ma non vi sono pericoli a breve termine

  • 23.09.2017, 11:31
  • 23.11.2024, 04:12
Una immagine dopo lo scoscendimento del 2012

Una immagine dopo lo scoscendimento del 2012

  • ©Ti-Press/Carlo Reguzzi

Al Valegion, sopra Preonzo, non dovrebbero esserci nei prossimi tempi altre frane. Ma i sismografi registrano da alcuni mesi cambiamenti in profondità non rilevabili dagli strumenti (interferometria radar) che osservano a distanza la zona.

Lo scrive sabato laRegione. I rilevamenti del Servizio sismologico svizzero sembrano indicare la formazione di fratture nell’ammasso roccioso. In pratica non bisogna allarmarsi ma restare vigili. La frana del 2012 era stata di 350'000 metri cubi; una massa di simile entità potrebbe scendere a valle.

Rispetto alla situazione nella Val Bondasca in Bregaglia, il Valegion preoccupa di meno poiché una eventuale nuova grande frana causerebbe meno danni.

RedMM/mas

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare