Ticino e Grigioni

Pronto soccorso sempre più... pronto

Efficienza e qualità di cure inalterate per i pazienti ticinesi ma tempi di triage ed accettazione più veloci, questo l'obiettivo di un corso speciale

  • 14.05.2023, 19:05
  • 20.11.2024, 11:19
Tempi più che dimezzati, è l'obiettivo, con migliore efficienza

Tempi più che dimezzati, è l'obiettivo, con migliore efficienza

  • Tipress
Di: Seidisera/sdr 

Nel 2022 i 5 pronti soccorso ticinesi hanno registrato un aumento del numero di visite del 20%, una dato in continua crescita: significa che sono entrate più di 92'000 persone. Il dato è emerso in settimana quando l'Ente ospedaliero cantonale ha presentato il suo bilancio annuale. In questo contesto è essenziale per medici e infermieri avere dei processi di presa a carico, il cosiddetto triage, più rapidi e uniformi in modo da velocizzare i tempi di verifica dello stato d'urgenza del paziente che da qualche mese - questa è la novità - si sono ridotti da 15 a 5 minuti.

Per fare questo l'ente vuole formare tutto il personale dei pronti soccorso, un progetto appena partito, come ha spiegato alla RSI il dottor Alessandro Jessula, a capo servizio del pronto soccorso dell'ospedale civico di Lugano e che appunto si occupa di implementare questo progetto. Il suo ruolo è sia clinico, di supervisione dei vari assistenti e capi clinica, che formativo nel cercare di favorire la cultura dell'urgenza anche con progetti a lungo raggio come quello sopra indicato.

"In passato il triage veniva fatto in modo incostante - dice il medico - quindi non sempre veniva fatto. Veniva eseguito in alcuni casi con delle tempistiche che non erano consoni al triage che, per come è strutturato, deve essere breve. In passato vedevamo che ci voleva anche 15 minuti per fare un triage che è assolutamente non adeguato. Se immaginiamo di avere cinque pazienti da "triagiare" (valutare, selezionare ndr.) , il quinto paziente lo vedremo dopo un'ora e se questo paziente ha una patologia a tempo dipendente abbiamo sicuramente sbagliato qualche cosa. Ora cerchiamo di restringere i tempi di triage in modo tale che il corretto codice di urgenza venga attribuito possibilmente entro 5 minuti. A volte questo avviene anche più rapidamente. A volte possono volerci due minuti in più, però questo è il nostro obiettivo".

Jassula spiega che sono state ricercate offerte formative in Svizzera, per questi corsi, senza tuttavia riuscire a trovarle. E' stato così creato a livello ticinese per la prima volta un corso strutturato della durata di un giorno appoggiandosi a chi organizza corsi di triage da parecchi anni in Italia, ovviamente adattando poi il corso alla realtà locale, alle esigenze del Ticino e usando la scala di urgenza svizzera.

05:09

SEIDISERA del 14.05.2023 Pronto Soccorso

RSI New Articles 14.05.2023, 19:04

  • RSI
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare