Ticino e Grigioni

Sulla scena del crimine

Il capo della scientifica ticinese Giancarlo Santacroce ha seguito un corso post attentato; alla RSI spiega come gli tornerà utile nel lavoro quotidiano

  • 06.10.2019, 20:11
  • 22.11.2024, 21:00
Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

  • tipress
Di: FrCa/CSI/ludoc 

"Gestire una scena del crimine complessa significa anche non fare errori nella gestione del lavoro di tutti i giorni". Esordisce così Giancarlo Santacroce, che da quasi due anni è a capo della polizia scientifica ticinese. È criminalista e lavora nel gruppo dal 1997. È appena rientrato da un corso a Parigi sulla gestione della scena del crimine post attentato terroristico. Cosa significa? "La cosa principale è riuscire a suddividere un carico di lavoro enorme in piccole zone, all'interno delle quali ci sono dei gruppi di colleghi che lavorano e che vengono coordinati dall'alto, da un responsabile".

Detto che Giancarlo Santacroce spera di non dover mai applicare davvero quanti imparato, come utilizza queste nozioni nel lavoro di tutti i giorni che - ricordiamo - in Ticino è soprattutto caratterizzato dagli interventi per furti con scasso? "Può essere applicata anche qualora ci fosse un incidente o qualunque situazione con un numero di vittime, ahimé, alto". E poi, uscire dal Cantone, significa anche, aprire gli occhi sul mondo. Ascolta l'intervista andata in onda durante le Cronache della Svizzera Italiana:

02:33

CSI del 06.10.2019: l'intervista al capo della scientifica ticinese Giancarlo Santacroce, di Francesca Calcagno

RSI Info 04.10.2019, 17:16

  • RSI/FrCa

Riconoscere le vittime: una sfida umana

Il capo della polizia scientifica Giancarlo Santacroce è stato chiaro: su una scena del crimine è fondamentale il riconoscimento delle vittime. Un'azione complessa, sia dal punto di vista tecnico che umano, tanto che in Svizzera esiste un gruppo specializzato, si chiama Disaster Victim Identification. Alla testa - dal 2010 - c'è un ticinese, Christian Zingg:

"Il DVI è stato creato su indicazione di Interpol, anche in altri paesi. Il suo obiettivo principale è quello di identificare le vittime secondo dei metodi scientifici. Questo soprattutto per evitare ai famigliari il trauma di dover cercare il proprio caro tra tanti corpi."

DVI Svizzera conta circa 350 membri, con tre categorie di professionisti: agenti di polizia, medici legali e dentisti forensi. Quando entrate in azione?

"Interveniamo a sostegno delle polizie cantonali quando ci sono degli incidenti o delle catastrofi naturali, o degli attentati, dove ci sono moteplici vittime. L'ultimo intervento è stato nell'agosto del 2018, quando l'aereo Ju-52 si è schiantato nei Grigioni provocando la morte di 20 persone. Interveniamo anche quando la polizia federale ci chiede di recarci all'estero, anche in questo caso per incidenti o catastrofi naturali con tante vittime svizzere, come per lo tsunami in Thailandia del 2004."

E in Ticino, avete mai lavorato?

"Sì, ed è stato il primo intervento ufficiale del DVI Team, nel 2001, quando c'è stato il gravissimo incidente nella galleria autostradale del San Gottardo. In quell'occasione avevamo però fornito un supporto piuttosto materiale, perché il DVI Team era proprio agli inizi".

Ci sono le difficoltà - diciamo - medico-legali, come gli esami e alla raccolta dati: il tempo stringe, ma ci sono difficoltà anche umane...lei, Christian Zingg, come vive queste situazioni?

"È il nostro lavoro e sappiamo che identificando una persona morta aiutiamo anche le famiglie ad affrontare il dolore, il lutto. Resta però la difficoltà di essere confrontati con un alto numero di vittime, se si pensa a Sierre, nel 2012, l'incidente di pulmann dove sono morte 28 persone, 22 bambini, ecco sono drammi che sono più difficili da gestire."

01:21

Cold Case: quando l’identificazione si fa difficile. L’intervista a Christian Zingg, di Francesca Calcagno

RSI Info 04.10.2019, 17:20

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare