Ticino e Grigioni

Tariffe cimiteriali, troppe differenze

Mister Prezzi critica i capoluoghi cantonali: a Bellinzona dove si spende di più per una camera mortuaria

  • 27.01.2023, 17:12
  • 20.11.2024, 12:04
00:34

Notiziario 16.00 del 27.1.2023

RSI Info 27.01.2023, 17:07

  • keystone
Di: ATS/AlesS 

Nella metà dei capoluoghi svizzeri, la camera mortuaria è gratuita. Non è così a Bellinzona, dove i domiciliati e i non sono quelli che devono sborsare di più. Il costo infatti è di 130 franchi al giorno. Anche per quanto riguarda la cremazione, Bellinzona ha in generale prezzi più alti: 645 franchi per i domiciliati e 800 per i non. Le grandi differenze tra le tariffe cimiteriali in Svizzera ha spinto il sorvegliante dei prezzi a invitare i capoluoghi cantonali a ridurre gli emolumenti superiore alle media.

Dopo diverse lamentele, è stato fatto uno studio dei prezzi nel 2022, limitato alle tariffe per adulti in questo settore. Fermo restando che le disposizioni dei capoluoghi sono molto diverse e quindi non sempre direttamente comparabili, viene specificato in un comunicato diffuso venerdì, le enormi differenze non sono giustificabili.

Altri esempi

Per Stefan Meierhans la quota per una bara in un campo di tombe non dovrebbe superare i 300 franchi per i domiciliati e i 2'000 franchi per i non residenti. Per la sepoltura di un'urna invece, i costi massimi richiesti dall'autorità di sorveglianza dovrebbero equivalere a 200 franchi per i domiciliati e 1'000 franchi per i non residenti.

Per i domiciliati, in 15 capoluoghi cantonali una bara o un'urna in un campo di tombe è gratuita, come ad esempio in tutta la Svizzera romanda, ad eccezione di Delémont. Mentre a Bellinzona, sia per la bara che per l'urna viene riscossa per questa categoria di sepoltura una quota di 500 franchi. Per i non domiciliati, il capoluogo ticinese ha fissato una tariffa di 800 franchi. Nulla di eccessivo se paragonato ad altri capoluoghi oltre Gottardo. In Ticino, il cinerario anonimo (senza indicazione del nome) è gratuito, come in altri 16 capoluoghi svizzeri.

Dove si paga di più

I capoluoghi più costosi sono Berna e Appenzello. Secondo i dati pubblicati dalla Sorveglianza dei prezzi, uno spazio per la bara nella città federale costa più di 4'500 franchi per le persone non domiciliate e 4'000 franchi per la stessa categoria nel capoluogo di Appenzello. In entrambi i comuni, i residenti devono sborsare invece più di 2'500 franchi.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare