Ticino e Grigioni

Un salto nel buio

La testimonianza di un ticinese che fu ospite di San Patrignano. E la politica della droga in Ticino

  • 16.01.2021, 19:40
  • 22.11.2024, 17:48
03:42

CSI 18.00 del 16.01.2021 La testimonianza raccolta da Francesca Torrani

RSI Info 16.01.2021, 19:30

  • ansa
Di: Francesca Torrani 

Sta facendo molto discutere, in queste settimane, la serie diffusa dagli inizi di gennaio dalla piattaforma Netflix dedicata alla comunità di San Patrignano e al suo fondatore Vincenzo Muccioli. Chi ha vissuto gli anni Ottanta del secolo scorso forse ricorderà: Muccioli fu protagonista di un percorso per il recupero dei tossicodipendenti molto travagliato: molte vite salvate ma anche vicende penali pesanti legate proprio ai metodi usati in comunità. E se la sua storia fa ancora tanto parlare in Italia, ricordiamo che Muccioli tentò un legame anche con il Ticino e dal Ticino c'è chi si recò a San Patrignano per guarire dalle dipendenze.

Francesca Torrani ha raccolto la testimonianza di Marc, locarnese, entrato a San Patrignano nel 1997. Vincenzo Muccioli non c'era già più, era morto due anni prima a causa di una malattia. Al suo posto c'era il figlio Andrea. Marc rimase in comunità per quasi 4 anni e ne uscì "pulito". Oggi, appunto, racconta la sua storia.

Una storia - la sua - che si incrocia con l'eroina, la droga di quegli anni. Il Platspitz prima e il Letten poi, le scene aperte zurighesi, dichiararono il fallimento della politica sociale svizzera, perché lì, sotto gli occhi di tutti, veniva quotidianamente messo in scena il rito della tossicodipendenza e la scabrosità (per chi non voleva vedere) delle sue derive. Si passò - in Svizzera - alla politica dei quattro pilastri.

03:34

CSI 18.00 del 16.01.2021 L'intervista di Francesca Torrani a Mirko Steiner

RSI Info 16.01.2021, 19:30

  • tipress

Mirko Steiner, direttore di Villa Argentina, la prima struttura ticinese in aiuto alle tossicodipendenza, ricorda quegli anni.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare