Quasi 630'000 camion attraverso le Alpi in 6 mesi, complice anche la chiusura forzata della linea del San Gottardo per la frana di Gurtnellen che ha spostato su strada parte del traffico merci dal 5 giugno al 2 luglio. Una cifra, quella comunicata oggi dall’Ufficio federale dei trasporti, che rende assai improbabile l’obiettivo (precedentemente corretto al rialzo) di un milione di passaggi per quest'anno e di 650'000 camion entro il 2018.
Questi dati preoccupano gli ambientalisti che esprimono perplessità per l’evoluzione in atto e invocano misure supplementari, come evidenzia Werner Herger, presidente della sezione ticinese dell’ATA.
Gallery audio - Borsa dei transiti, l'ATA insiste
Contenuto audio
Werner Herger (ATA) sui dati dell'UFT
RSI Info 28.08.2012, 19:38
In proposito viene ribadita la necessità di una borsa dei transiti alpini, che a giudizio degli ambientalisti (ma anche del Consiglio federale che intende negoziare un meccanismo di questo tipo con i partner europei) è fondamentale per gestire il traffico lungo il paese e raggiungere gli obiettivi prefissati nel trasferimento delle merci dalla gomma alla rotaia, come precisa sempre Werner Herger.
Gallery audio - Borsa dei transiti, l'ATA insiste
Contenuto audio
Herger: Berna deve insistere sulla borsa dei transiti
RSI Info 28.08.2012, 19:54
In proposito va sottolineato che la quota di merci veicolate dalla ferrovia si è ridotta in questo primo scorcio del 2012 dal 64.1 al 63%. Un regresso assai esiguo ma che segna un andamento in controtendenza con la tendenza degli ultimi anni.
Leonardo Spagnoli