Lo scioglimento dei ghiacci artici potrebbe avere un costo altissimo, 60'000 miliardi di dollari, ovvero quasi quanto l'intero PIL mondiale nel 2012, che è stato di 70'000 miliardi.
A lanciare l'allarme, sulla rivista Nature, sono un'esperta di un università olandese e due di Cambridge, che illustrano anche il meccanismo.
A causa del rilascio di metano intrappolato nei terreni permanentemente ghiacciati, il cosiddetto permafrost, aumenterebbero le emissioni di gas a effetto serra, con conseguenze sulla temperatura terrestre e quindi sulla frequenza di eventi catastrofici. Per gli esperti, finora si è fatto solo un gran parlare dei pericoli per l'ambiente e dei benefici per l'economia: aumenterebbero le estrazioni di petrolio e gas e si potrebbero aprire nuove rotte marittime commerciali.
TXT