Mondo

I Paesi Bassi sospendono le adozioni

La decisione presa dopo lo scandalo delle procedure illegali per i bambini provenienti da Sud America e Asia

  • 09.02.2021, 20:10
  • 22.11.2024, 17:38
01:34

RG 18.30 09.02.21 - Il servizio di Chiara Savi

RSI New Articles 09.02.2021, 19:09

  • keystone
Di: RG 

I Paesi Bassi sospendono le adozioni internazionali. La misura è stata decisa dopo la pubblicazione di un rapporto che mette in luce procedure illegali attuate con la complicità di funzionari governativi. Le indagini supervisionate dal Ministero per la protezione giuridica sono iniziate nel 2018 e hanno permesso di scavare più in profondità in un fenomeno che è andato avanti per anni.

Si parla di bambini strappati alle famiglie d'origine, madri pagate per rinunciare ai propri figli e documenti falsificati. Segnali che qualcosa non andasse nelle pratiche delle adozioni internazionali c'erano stati già agli inizi degli anni '80, quando una prima inchiesta aveva scoperto atti criminali da parte di alcuni funzionari pubblici. Nessuno però era stato incriminato.

Il recente rapporto va oltre e mette nero su bianco i comportamenti illeciti dei dipendenti del Governo e soprattutto la complicità del potere esecutivo che, pur sapendo, ha taciuto, per non dire coperto gli abusi. Sotto la lente sono state messe le adozioni effettuate tra il 1967 e il 1998. Si parla di 40'000 pratiche: gli inquirenti si sono concentrati prima sul Brasile per poi passare alla Colombia, all'Indonesia, ex colonia olandese, al Bangladesh e allo Sri Lanka.

Se nella maggior parte dei casi è stata rispettata la legge, emerge però la nascita di un mercato delle adozioni alimentato da dipendenti governativi e intermediari locali, senza che i vari esecutivi che si sono succeduti abbiano agito per correggere le distorsioni, anche quando è entrata in vigore la convenzione dell'Aja sulle adozioni, volta a tutelare i minori.

A esser tutelati nel sistema olandese erano i genitori adottivi e non i bambini: un sistema ora bloccato, che andrà ripensato.

Una vicenda che tocca anche la Confederazione

La vicenda delle adozioni illegali riguarda anche la Svizzera: recentemente il Consiglio federale ha pubblicato un rapporto in cui vengono emergono le mancanze delle autorità federali e cantonali in relazione alle quasi 900 adozioni di bimbi dello Sri Lanka tra gli anni '70 e '90. In relazione a questi fatti, il Governo ha espresso il suo rammarico

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare