Mondo

Grazia postuma per Alan Turing

Il matematico britannico decifrò i codici nazisti e fu poi condannato per omosessualità

  • 24.12.2013, 17:33
  • 06.06.2023, 11:55
Alan_Turing_Aged_16_Wikipedia.jpg

Alan Turing nel 1927

  • foto da wikipedia

La regina Elisabetta ha concesso la grazia postuma, a oltre 60 anni dalla condanna per omosessualità, ad Alan Turing. Il matematico britannico giocò un ruolo decisivo durante la guerra, decriptando i codici nazisti.

Lo scienziato morì 41enne nel 1954 intossicato dal cianuro, un veleno usato all'epoca per i suicidi anche se questa tesi non fu mai provata. Due anni prima era stato condannato per "indecenza" e costretto alla castrazione chimica.

Turing posò le basi dell'informatica e dell’intelligenza artificiale. Noto il test omonimo sulla capacità di una macchina di tenere una conversazione.

ATS/cos

Gallery video - Grazia postuma per Alan Turing

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare