l tallero d'oro compie 70 anni. Grazie al ricavato della vendita della moneta di cioccolato più famosa della Svizzera, creata nel 1946 per impedire lo sfruttamento idroelettrico del lago di Sils in Engadina, ogni anno si finanziano progetti per la conservazione di habitat naturali, paesaggi culturali ed edifici storici.
Per celebrare l'anniversario, Pro Natura e Heimatschutz Svizzera, all'origine dell'iniziativa, pubblicano un fascicolo con dodici tappe di una storia di successo: tra queste il contributo, nel 1950, per l'acquisto delle Isole di Brissago, rese accessibili al pubblico, e, nel 1969, per la salvaguardia del monastero di San Giovanni Battista a Müstair (GR) dal 1983 incluso nel patrimonio dell'umanità UNESCO.
Il prossimo settembre gli scolari, grazie al cioccolato incartato d’oro dal 1984 prodotto a Root (LU), solleciteranno la gola e la coscienza per un progetto intitolato “Giardini e parchi”: si tratta in particolare di preservare il quartiere operaio Elsässli a Derendingen (SO).
La pubblicazione, disponibile solo in tedesco e francese anche sul sito tallero.ch, è ottenibile gratuitamente.
Diem/ATS
RG 07.00 del 09.03.2016 Il servizio di Mirko Priuli
RSI Info 09.03.2016, 09:18
Contenuto audio