Gallery image - Romney meglio di Obama
Il primo dibattito televisivo in vista delle elezioni presidenziali americane del 6 novembre si è risolto, stando ai sondaggi, in un'affermazione di Mitt Romney su Barack Obama. Il candidato repubblicano è risultato più a suo agio, più presente nel faccia a faccia, mentre il presidente uscente sembra non aver dato il meglio di se.
Obama sulla difensiva
Il 67% degli intervistati dalla CNN ha detto che Romney è stato più convincente sul tema della disoccupazione e della situazione economica. Gli osservatori politici ritengono che Obama sia stato troppo sulla difensiva: solo il 25% giudica che abbia avuto la meglio nel dibattito all'università di Denver.
Troppe cifre
I due antagonisti hanno fatto spesso ricorso a cifre, troppe secondo molti osservatori, finendo per appesantire il dibattito. Ma Romney è apparso più preciso lasciando intendere un’accurata preparazione del dibattito. Obama non è stato sufficientemente all’offensiva, osservano altri, rivelando una troppo scarsa aggressività. Era teso, e lo si notava, e poco sorridente.
"Romney vuole aiutare i ricchi"
Il presidente ha criticato i piani del suo antagonista per una riduzione delle tasse: “Ripropone la ricetta di George W. Bush che si è rivelata un fallimento”. Definendosi un “presidente non perfetto” ha sostenuto che la sua riforma favorisce il ceto medio e non chi è già ricco. "Gli sgravi alle imprese suggeriti da Romney favoriscono le aziende già prospere" – ha aggiunto Obama. Sulla riforma sanitaria da lui voluta ha detto che funziona bene: “Se viene abolita, gli americani saranno in balia delle assicurazioni”.
"Con Obama la disoccupazione aumenterà ancora"
Lo sfidante repubblicano ha replicato che se rimanesse Obama, per altri 4 anni la disoccupazione aumenterà ulteriormente e diventerà cronica. Ha criticato la riforma sanitaria che prevede l’assicurazione obbligatoria: “Va abolita perché non possiamo permettercela”. Romney ha promesso 12 milioni di nuovi posti di lavoro e ha assicurato un potenziamento delle forze armate. Circa gli sgravi fiscali, ha precisato che ne beneficeranno tutti, non solo i più abbienti, come sostiene Obama. “L’America ha bisogno di un nuovo corso” – ha detto Romney concludendo: "Non voglio che gli Stati Uniti diventino come la Spagna". Il prossimo dibattito televisivo si terrà il 22 ottobre.
Gallery video - Romney meglio di Obama
Gallery video - Romney meglio di Obama