Lingue e Sport di slancio
I corsi estivi per i ragazzi vivono una seconda giovinezza: 2'500 iscritti alla 37esima edizione
Il moltiplicarsi delle offerte estive non ha scalfitto l’attrattiva del programma Lingue e Sport nato nel 1980 per dare ai ragazzi ticinesi la possibilità di approfondire quanto imparato durante l’anno scolastico abbinandovi divertimento e movimento tra giochi e escursioni sul terreno.
Il calo delle iscrizioni del recente passato è ormai dietro le spalle e anche nel 2017 la Fondazione giovani e lingue moderne nel tempo libero, supportata dal cantone, ha visto confermata la tendenza all’aumento dei partecipanti. Quest’anno in totale saranno 2'500 i bambini e i ragazzi (le offerte spaziano dalla terza asilo alla quarta media) che trascorreranno una o più settimane nelle varie sedi dei corsi (da Acquarossa a Chiasso, da Olivone a Tesserete) chi in esternato e chi in internato.
In programma, secondo l'età e le scelte dei singoli, lezioni di francese, tedesco, inglese ma pure di matematica e robotica con insegnamento a piccoli gruppi affidato a docenti che non ignorano il programma svolto durante l'anno scolastico. A completare il menù al motto di "Muoviti, impara, divertiti" una ricca offerta di attività polisportive e di giornate speciali che portano i ragazzi alla scoperta di particolari poco noti del territorio e della storia del Ticino.
E oggi, domenica, sono partiti anche i corsi 2017 italiano e sport rivolti ai giovani svizzeri tedeschi, romanci e romandi che scenderanno al sud delle Alpi grazie a un'opportunità creata anche grazie alla vendida dei dvd dei Frontaliers "Qui si parla itaGliano".
Diem/Quot
Dal Quotidiano