La protesta dei "No Tav" avvenuta a fine gennaio 2012 durante una conferenza all'USI dei giudici italiani Armando Spataro e Gian Carlo Caselli, è sfociata in un rinvio a giudizio dinanzi alla Corte delle Assise correzionali di Lugano. A processo andrà un cittadino straniero residente in Ticino ed ex docente.
L'atto d'accusa
Nei suoi confronti il procuratore generale John Noseda ipotizza i reati di sommossa, violenza o minaccia contro le autorità e i suoi funzionari. L’uomo, si legge nella nota del Ministero pubblico diramata venerdì, avrebbe danneggiato lo stabile dove si è svolto l'incontro, gettato fiale con sostanze irritanti nell'auditorium e si sarebbe scagliato contro gli agenti intervenuti per sedare il tumulto. In particolare ne avrebbe colpito uno sulla schiena con un'asta di bandiera.
L’ex insegnante è presunto colpevole anche del reato di ingiuria, poiché avrebbe aver diffuso dei volantini lesivi dell'onore del consigliere di Stato Norman Gobbi.
I motivi dell'azione
I manifestanti protestavano contro la presenza del procuratore capo di Torino Gian Carlo Caselli. Durante l'azione i militanti hanno esposto uno striscione contro l’arresto di 26 fiancheggiatori del movimento attivo in Val di Susa e contrario alla realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione.
Red. MM/Da.Pa.
Gallery audio - Protesta No Tav, ex docente in aula
Contenuto audio
Il servizio di Francesca Torrani
RSI Info 03.01.2014, 18:44