Scienza e Tecnologia

Lo stetoscopio verso la pensione

Lo strumento simbolo della professione medica sarà sostituito dall’ecografo portatile

  • 24.01.2014, 16:44
  • 06.06.2023, 12:51
Stetoscopio TP.jpg

Simboli di una medicina che non c'è più?

  • Ti-Press/Davide Agosta / T

Strumento simbolo della professione medica, lo stetoscopio sta per divenire un oggetto di storia della medicina, sostituito dall'ecografo portatile, low cost ma accurato da usare in ogni occasione. Lo sostiene un editoriale sulla rivista Global Heart (il giornale della World Heart Federation).

Inventato nel 1816 in Francia, lo stetoscopio è lo strumento usato dal medico per auscultare principalmente il cuore o i polmoni e rilevare i rumori prodotti da questi organi, distinguendo quelli normali segno di una sana attività degli stessi, da quelli che si originano in seguito a processi patologici. Tutto ciò potrebbe divenire un oggetto del passato.''Già oggi - si legge nell’articolo di Jagat Narula e Bret Nelson della Mount Sinai School of Medicine presso New York - molti produttori di apparecchi medicali offrono palmari ed ecografi leggermente più grandi di un mazzo di carte, con la tecnologia e gli schermi simili a quelli di moderni smartphone”.

Man mano che le dimensioni di un ecografo continueranno a diminuire, via via che la loro accuratezza aumenterà avvicinandosi a quella di dispositivi più grandi e più costosi, gli ecografi portatili potranno diventare lo strumento base per un medico, da tenere sempre con sé e usare per decisioni di diagnosi rapida.

“È probabile che lo stetoscopio sarà mandato in pensione - precisa Raffaele Landolfi, direttore del dipartimento di scienze mediche dell'Università Cattolica di Roma - ma servirà molto tempo e la fase intermedia in cui saranno usati sia lo stetoscopio sia l'ecografo durerà molto a lungo”.

Ansa/Diem

Inventore francese

Lo stetoscopio fu inventato in Francia nel 1816 da René-Théophile-Hyacinthe Laennec. Nel 1851 Arthur Leared inventò lo stetoscopio biauricolare, e nel 1852 George Camman ne perfezionò la forma, per la produzione industriale. Negli anni successivi vennero apportati molti altri minori aggiustamenti, fino a quando nel 1960 il dottor David Littmann, dalla Harvard Medical School, creò un nuovo stetoscopio, più leggero rispetto agli altri modelli e con un'acustica migliorata. Alla fine del 1970, Littmann introdusse la membrana fluttuante. (fonte: Wikipedia)

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare