Volgono al sereno i conti dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), si è appreso giovedì nel corso della conferenza stampa di presentazione del Rapporto 2024.
Si è infatti consolidata la tendenza alla crescita dei consulti ambulatoriali (+4,9% rispetto all’anno precedente). Sono anche aumentati fatturato (oltre 961 milioni di franchi) e valore economico ridistribuito sul territorio (685 milioni). Il risultato ordinario è invece ancora negativo (-1,6 milioni), ma in miglioramento rispetto agli esercizi precedenti.
“Vogliamo qui sottolineare – afferma la capo Area Finanze Doris Giulieri, citata in una nota stampa - che l’EOC, oltre a tenere in equilibrio i propri conti, ha aiutato il Cantone alleggerendo la spesa di 7 milioni di franchi nel 2024”.
Il capo Area Informatica e Tecnologia della Comunicazione Marco Bosetti ha da parte sua messo in evidenza “passi in avanti nella digitalizzazione dei processi e dei flussi di lavoro”, mentre Alessandro Bressan, direttore Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli; sottolinea “l’avanzamento o la conclusione di importanti progetti infrastrutturali, su tutti il nuovo Pronto Soccorso adulti e pediatrico al San Giovanni di Bellinzona inaugurato a luglio 2024”.
Sempre Bressan ricorda anche “l’importante sigla del nuovo contratto di lavoro per i medici assistenti e i capiclinica, con l’introduzione delle 46 ore settimanali”. “E poi, certo – conclude Annette Biegger, capo Area Infermieristica – c’è il lavoro clinico che ha visto l’impegno encomiabile di tutto l’EOC”.
Per quanto riguarda il personale, i vertici dell’EOC fanno notare come all’interno delle strutture dell’Ente il tasso di fluttuazione si mantenga costantemente al di sotto del 5%, un dato molto positivo se confrontato con quello dei principali ospedali svizzeri, tutti con un turnover del personale tra il 10 e il 15%.
Il progetto alla Saleggina
L’EOC intende investire 600 milioni nei prossimi 10 anni e il progetto principale è quello alla Saleggina, con l’obbligo però di liberare altri terreni per lasciare spazio al futuro ospedale. “Oggi stiamo guardandoci attorno per capire se potranno esserci anche altri elementi, delle altre situazioni nel territorio bellinzonese che potrebbero essere adatti”, dice alle telecamere del Quotidiano della RSI Glauco Martinetti, direttore generale EOC che, alla domanda se esiste l’ipotesi di abbandono del progetto alla Saleggina perché troppo in salita, risponde: “Assolutamente no. Saleggina rimane nella top, però credo che sia giusto da parte di un’istituzione come l’Ente Ospedaliero (che ha a cuore il Ticino e la situazione economica) guardarsi attorno e capire se ci sono anche altre strade”.
RG 12.30 del 22.05.2025 - Il servizio di Francesca Calcagno
RSI Info 22.05.2025, 12:49
Contenuto audio