Alla Camera su 630 seggi finora ne sono stati assegnati 617: grazie al premio di maggioranza, 340 sono andati alla coalizione di centrosinistra (292 al PD, 37 a SEL, 6 al Centro democratico, 5 a SVP) e 124 al centrodestra (97 al PDL, 18 alla Lega, 9 a Fratelli d'Italia).
108 seggi sono andati al Movimento 5 stelle di Grillo (primo partito) e 45 alla coalizione di Monti (8 all'UDC).
In termini assoluti, il centrosinistra ha ottenuto 10'047'507 voti (29,53%), il centrodestra 9'923'100 (29,13%), il M5S di Beppe Grillo 8'688'545 (25,55%) e la Lista Monti 3'591'560 (10,54%).
Fini e Di Pietro out
Fuori Ingroia e Giannino, ma anche altri nomi eccellenti: non siederanno in Parlamento Fini, Di Pietro, Pannella, Bonino e Storace.
In 5 anni, dalla precedenti elezioni politiche, il Popolo della libertà ha perso per strada il 16% e il PD l'8%. La Lega ha visti dimezzati i propri elettori, perdendo quattro punti percentuali e per la prima volta nella sua storia, con 18 deputati appena, non avrà i numeri per formare un gruppo (ne occorrono 20, ne aveva 60 nella scorsa legislatura).
Il Senato è senza padroni
Al Senato italiano su 315 seggi 119 sono stati assegnati al centrosinistra (105 PD, 7 SEL, 1 Lista Crocetta, 6 ancora da verificare), 117 al centrodestra (98 PDL, 17 Lega, 1 Grande Sud, 1 da verificare), 54 al Movimento 5 Stelle e 18 alla lista Con Monti per lItalia. Per completare lo schieramento del Senato mancano i 6 parlamentari eletti all'estero.
In termini assoluti, il centrosinistra ha ottenuto 9'686'398 voti (31,63%), il centrodestra 9'405'786 (30,66%), il M5S di Beppe Grillo 7'285'648 (23,79%) e la Lista Monti 2'797'451 (9,13%).
Scadenze immediate
Il nuovo Parlamento, oltre a designare i presidenti di Camera e Senato, sarà chiamato a eleggere il prossimo capo dello Stato, visto che Giorgio Napolitano è in scadenza di mandato. Per accedere al Quirinale occorre il sostegno di 504 grandi elettori (parlamentari e delegati delle regioni), una cifra raggiungibile insieme da PD (459) e Monti (64)
Borsa di Milano
La borsa di Milano ha perso il 5% sin dai primi scambi e hanno aperto in pesante calo anche Parigi (-2,88%), Francoforte (-2,05%) Madrid (-3,45%), Zurigo (quasi il 2%) e Londra (-1,34%). Pure il corso dell'euro è in flessione sui mercati internazionali, dopo le incertezze legate al voto in Italia e al rischio di ingovernabilità del paese. La moneta unica è scesa a quota 1,3053 dollari (valore minimo raggiunto nelle ultime sei settimane: 1,3039) e ha perso terreno anche nei confronti del franco svizzero (1,2139). Lo spread si è nuovamente impennato; il differenziale Btp-Bund ha abbondantemente superato quota 300.
Daniel Alfreider
Il 31enne Daniel Alfreider, del Südtiroler Volkspartei (SVP), è il primo appartenente alla minoranza ladina in Trentino Alto Adige (4,5% della popolazione regionale) ad entrare nel Parlamento italiano. Nel suo programma c'è l'impegno per l'autonomia. L'alleanza con il PD ha giovato a entrambi i partiti: il Partito democratico si è di fatto assicurato il premio di maggioranza per il Senato, mentre con quasi gli stessi voti del 2008, l'SVP sale da due a cinque deputati.
Gallery audio - Alla ricerca del governo perduto
Contenuto audio
L'analisi di Sandro Merino, della societ? di gestione patrimoniale Arecon, intervistato da Luca Fasani
RSI Info 26.02.2013, 13:13
Voto all’estero
La Farnesina ha comunicato che è stato restituito dagli italiani all’estero il 32,11% delle buste. Nella nota si legge inoltre che, “non è stato possibile recapitare per irraggiungibilità dei destinatari l’11,38% dei plichi inviati”.
Gallery image - Alla ricerca del governo perduto
Gallery image - Alla ricerca del governo perduto
Gallery audio - Alla ricerca del governo perduto
Contenuto audio
Il commento - di Gabriele Fontana
RSI Info 26.02.2013, 09:59
Riepilogo - di Alessandro Bertellotti
RSI Info 26.02.2013, 09:57
RG 08.00 SAVI - CH LOMBARDIA 26.02.13.MUS
RSI Info 26.02.2013, 09:57
La stampa internazionale - di Manjula Bhatia
RSI Info 26.02.2013, 09:57