Ticino e Grigioni

L'elisir transfrontaliero

Acqua, inaugurati i Bagni di Craveggia e lanciato un nuovo progetto tra Onsernone e Piemonte

  • 02.08.2015, 12:56
  • 07.06.2023, 11:17
I partecipanti alla cerimonia di riapertura nelle rinnovate terme

I partecipanti alla cerimonia di riapertura nelle rinnovate terme

  • Progetto Parco Nazionale del Locarnese

Le valli Onsernone, Canobbina e Vigezzo intendono rilanciare la propria vocazione di terre di benessere grazie alle proprietà delle acque e alle peculiarità della natura della zona. L’obiettivo è di integrare le rispettive offerte turistiche mettendo in rete le terme dei Bagni di Craveggia, la Fonte Carlina di Canobbio e l’Acqua di Colonia di Santa Maria.

I Bagni di Craveggia

I Bagni di Craveggia

  • Progetto Parco Nazionale del Locarnese

L’obiettivo è stato sottolineato sabato nel corso dell’inaugurazione delle rinnovate terme (liberamente accessibili) dei Bagni di Craveggia, località che si trova in territorio italiano ma facilmente raggiungibile da Comologno al termine di una camminata di 2,5 chilometri (la strada è sbarrata). La cerimonia ha coronato la riuscita del progetto "Frontiere di acqua e di pace". Ha permesso di ridare smalto ad una particolarissima struttura ubicata sul confine italo-svizzero che sarà uno dei pilastri del nuovo progetto transfrontaliero intitolato Elisir del Benessere.

Diem

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare