Eurovision

È la serata di Nemo, alla ricerca del suo “regno”

Alla Malmö Arena è il giorno della seconda semifinale. Sul palco anche Angelina Mango

  • 09.05.2024, 09:12
  • 09.05.2024, 09:17
611616340_highres (1).jpg

Nemo durante le prove della seconda semifinale dell'Eurovision 2024

  • Keystone
Di: Red. 

È la serata di Nemo. Questa sera (giovedì 9 maggio 2020, dalle 21 su RSI, LA 2) si potrà seguire l’esibizione dell’artista svizzero all’interno della seconda semifinale dell’Eurovisione 2024. È dunque il giorno clou per la Svizzera.

Cantante, rapper, polistrumentista, Nemo è nato ben 25 anni fa. Un background nell’ambito della musica classica grazie agli studi di violino, Nemo si innamora presto del rap. Si fa notare già da quando compie sedici anni, ma è a diciannove che esplode artisticamente vincendo quattro Swiss Music Awards nella medesima edizione. Ricerca poi sempre nuovi orizzonti musicali fino a The Code, il brano che lo porta all’edizione odierna di Eurovision. L’abbiamo visto bene nello showcase di un mese fa a Lugano negli studi di Besso: le doti canore di Nemo sono davvero notevoli.

The Code è il manifesto artistico di Nemo. Il brano combina diversi generi come il rap, la drum’n’bass e l’opera. In The Code tutte le esperienze artistiche di Nemo sembrano volersi fondere. Per volere dell’artista, The Code diviene un luogo in cui persona può trovare un proprio significato, una propria verità, come dice lo stesso Nemo una verità compresa tra lo 0 e l’1 del sistema binario: “Da qualche parte tra questi due numeri ho trovato il mio regno». È dunque la storia personale di Nemo a divenire narrazione universale, un vito affinché ognuno cerchi senza sosta sé stesso, la propria strada, il proprio posto nel mondo.

Abbiamo visto ieri sera (8 maggio) le prove della performance di Nemo, un’esibizione originale rispetto a tante altre anche grazie al lavoro dell’artista svizzero con il creativo Frederik Rydman, lo stesso che ha curato l’esibizione nel 2023 di Käärijä, il rappresentante della Finlandia che arrivò secondo con uno show veramente speciale.

Questa sera si esibirà anche Angelina Mango, in rappresentanza dell’Italia. Sarà interessante vedere come scenograficamente rappresenterà il suo brano La noia, perché all’Eurovision il contesto registico è molto diverso rispetto a quello di Sanremo da sempre più sobrio, più contenuto.

Ogni giorno tutti gli artisti chiamati a esibirsi lavorano per piccoli accorgimenti al fine di essere innovativi per un palco non scontato. Anche Nemo da giorni lavora per aggiustare il tiro ed essere perfetto al momento della performance. Sicuro il cambio di look, tutto da scoprire.

Qui la scaletta dell’intera serata:

MaltaSarah Bonnici – “Loop”
Albania, Besa – “Titan”
Grecia, Marina Satti – “Zari”
Svizzera, Nemo – “The code”
Cechia, Aiko – “Pedestal”
Francia, Slimane – “Mon amour” (già in finale)
Austria, Kaleen – “We will rave”
Danimarca, Saba – “Sand”
Armenia, Ladaniva – “Jako”
Lettonia, Dons – “Hollow”
Spagna, Nebulossa – “Zorra” (già in finale)
San Marino, Megara -“11:11”
Georgia, Nutsa – “Firefighter”
Belgio, Mustii  “Before the party’s over”
Estonia, 5Miinust & Puuluup – “(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi”
Italia, Angelina Mango – “La noia” (già in finale)
Israele, Eden Golan – “Hurricane”
Norvegia, Gåte – “Ulveham”
Paesi Bassi, Joost Klein – “Europapa”

02:09

Al via l'Eurovision Song Contest, la diretta da Malmö

Telegiornale 07.05.2024, 20:00

Correlati

Ti potrebbe interessare