“Maestro Antognini, abbiamo una proposta per lei e altri quattro compositori della Svizzera italiana”. Questo l’inizio della mail che abbiamo inviato il 19 maggio del 2020 e che ha dato il via al progetto Quarantena d’autore. Laddove la pandemia ha costretto all’immobilità, la RSI ha voluto dare voce e spazio alla musica, canalizzando l’energia di una crisi in impeto creativo.
A Ivo Antognini, Maria Bonzanigo, Franco Cesarini, Giulio Granati e Nadir Vassena abbiamo infatti chiesto di creare delle nuove opere per strumento solo. Le Opere sono state poi affidate ad altrettanti giovani interpreti della nostra regione che le hanno eseguite e registrate. A parteciparvi la flautista Lia Bardelli, la mezzosoprano Valentina Londino, l’arpista Elisa Netzer, il chitarrista Lorenzo Reggiani e la pianista Sarah Murer.
Ispirati dalle composizioni, cinque registi della Svizzera italiana - Mauro Boscarato, Lara Donno, Roberta Pedrini, Fabrizio Rosso e Fabio De Luca - hanno infine realizzato i cinque videoclip.
Valentina Londino - Carpe diem di Ivo Antognini - regia di Lara Donno
RSI Cultura 18.01.2021, 12:30
Sarah Murer - Dream n. 22 di Giulio Granati
RSI Cultura 18.01.2021, 09:38
Lorenzo Reggiani - Anatomie dell'acqua di Nadir Vassena
RSI Cultura 18.01.2021, 12:35
Elisa Netzer - E sarò alberi ramati di Maria Bonzanigo
RSI Cultura 18.01.2021, 12:23
Lia Bardelli - Papillons di Franco Cesarini
RSI Cultura 18.01.2021, 12:33
Il regista Fabio De Luca ha inoltre curato un documentario che racconta tutte le fasi del progetto Quarantena d'autore