Società

Le nuove frontiere del calcestruzzo

Come ovviare al deterioramento dell’acciaio ispirandosi al calcestruzzo del passato

  • 25.09.2024, 13:09
5738209_poster.jpg
Di: Red. 

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione del nostro tempo, il materiale di cui sono fatti i moderni capolavori dell’architettura. Ma il cemento nuoce al clima, quindi il suo futuro è incerto. Oggi si cerca il cemento di domani, anche se un modello da imitare potrebbe essere il calcestruzzo del passato.

Vai a Roma e vedi enormi edifici romani in calcestruzzo che sono ancora in piedi, come il mausoleo di Cecilia Metella o il Pantheon. E allora ti chiedi ma cos’ha di diverso?

I romani non usavano alcun tipo di armatura metallica nelle loro strutture. Si tratta quindi di un materiale autorinforzante che può reggere molto bene il peso.

Il calcestruzzo odierno ha due problemi: si logora a causa dell’acciaio e genera inquinamento. A livello mondiale, le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione di cemento costituiscono circa l’8 % di tutte le emissioni di gas a effetto serra, il triplo di quelle causate dal traffico aereo. E non si fermerà qui perché la popolazione mondiale è in crescita. Entro il 2050 altri 2 miliardi e mezzo di persone avranno bisogno di un alloggio. Soprattutto in Asia e in Africa. Le proiezioni indicano che l’attuale superficie di terreno edificato nel mondo raddoppierà entro il 2060.

È pertanto necessario pensare a nuovi tipi di calcestruzzo, che non contengano acciaio ma altre leghe, come il carbonio, o altri materiali autorinforzanti (come era il caso del calcestruzzo romano che conteneva materiali vulcanici). Studi sono in corso in tutto il mondo. La storia del calcestruzzo del passato e le nuove frontiere del calcestruzzo di domani in questo video.

55:13

Materiali straordinari

Il giardino di Albert 21.09.2024, 17:00

  • ©ZDF 2022

Correlati

Ti potrebbe interessare