Cultura e spettacoli

Cento anni di Giorgio Orelli

La RSI celebra il poeta ticinese nato il 25 maggio 1921 ad Airolo

  • 25.05.2021, 13:16
  • 20.11.2024, 20:22
03:04

100 anni fa nasceva Giorgio Orelli

Telegiornale 25.05.2021, 20:00

Di: eb 

Il 25 maggio 1921 ad Airolo nasceva Giorgio Orelli. Profondo conoscitore della lingua italiana, traduttore e soprattutto poeta, è considerato una delle figure letterarie più importanti del Novecento. Studiò filologia all'Università di Friburgo dove fu allievo del noto critico letterario Gianfranco Contini, punto di riferimento di molti giovani intellettuali dell'epoca.

Nel 1944 pubblicò con la prima raccolta di poesie "Né bianco, né viola", insignita del Premio Lugano. Fu docente di letteratura italiana a Bellinzona, dapprima alla Scuola cantonale di commercio, poi al Liceo cantonale: una professione, quella di insegnante, a cui resterà legato tutta la vita nonostante la proficua produzione letteraria.

00:45

Una via dedicata a Giorgio Orelli

Il Quotidiano 19.10.2018, 19:00

Nel 1977 pubblicò "Sinopie", una raccolta di 52 componimenti pubblicata per Mondadori che riscosse successo nel panorama letterario contemporaneo e che gli valse il Premio Gatti. "Giorgio Orelli si interessa al senso nascosto rivelato dalle tracce misteriose del quotidiano. Dalla sua penna, il particolare, l'aneddotico conducono sempre all'universale", scriveva Julien Burri su l'Hebdo, riferendosi proprio a "Sinopie".

Le sue poesie sono ricche di piccoli dettagli ("tracce misteriose") della realtà che alludono a un significato più ampio e profondo, secondo uno stile che è stato definito post ermetico.

Orelli morì il 10 novembre 2013 a Bellinzona, dopo una breve malattia.

Per celebrare il centenario della sua nascita, la RSI dedica a Giorgio Orelli un dossier speciale curato da Mattia Cavadini. Inoltre, sul podcast RSI è possibile riascoltare la serie radiofonica Rileggiamo la Divina commedia curata da Orelli insieme a Guido Calgari e Renato Regli nel 1965.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare