Mondo

"La speranza dell'Irlanda del Nord"

Il presidente statunitense Joe Biden ha parlato alla Ulster University a Belfast esaltando l'accordo di pace del Venerdì Santo sottoscritto venticinque anni fa

  • 12.04.2023, 16:02
  • 20.11.2024, 11:32
Il presidente statunitense Joe Biden alla Ulster University di Belfast

Il presidente statunitense Joe Biden alla Ulster University di Belfast

  • Keystone
Di: ATS/Pa.St. 

L'accordo di pace del Venerdì Santo ha posto fine, venticinque anni fa, a un lungo e sanguinoso conflitto nell'Irlanda del Nord. E ha permesso di ritrovare una pace che "non era inevitabile". Così il presidente statunitense Joe Biden, che mercoledì ha parlato alla Ulster University di Belfast.

L'intesa è stata il risultato - lo ha detto ancora il presidente - di un duro sforzo negoziale e di chi vi s'impegnò. La mediazione era stata condotta, all'epoca, dall'allora senatore statunitense George Mitchell.

"L'Irlanda del Nord non tornerà indietro", ha sottolineato Biden aggiungendo che l'accordo del Venerdì Santo ha insegnato alle persone che "quando le cose sembrano fragili, è allora che c'è più bisogno di speranza e duro lavoro".

05:08

Joe Biden in Irlanda

Telegiornale 12.04.2023, 20:34

Le prospettive economiche

E ha ribadito che proteggere l'intesa resta "una priorità" per gli Stati Uniti, promettendo nuovo sostegno economico all'Irlanda del Nord: "Pace e opportunità economiche vanno insieme".

Sul fronte economico, Biden ha ricordato che dalla sottoscrizione dell'accordo di pace del 1998 il prodotto interno lordo dell'Irlanda del Nord è raddoppiato: "Prevedo che triplicherà se le cose continueranno a muoversi nella giusta direzione". Sono molte le aziende americane interessate a investire nella regione.

La sfida della Brexit

"La Brexit ha creato sfide complesse in Irlanda del Nord", ha poi affermato Biden nel suo intervento, con un plauso al Windsor Framework, l'accordo di revisione del Protocollo per l'Irlanda del Nord raggiunto di recente fra Londra e Bruxelles con la revisione dell'intesa post-Brexit.

Biden ha detto di sperare che si sblocchi la situazione di stallo politico locale prolungato e le istituzioni "emergano dalla paralisi" per riprendere a funzionare, oltre a lanciare un appello ad archiviare definitivamente la strada della violenza.

L'accordo di pace del Venerdì Santo

Era un Venerdì Santo quando, nel pomeriggio del 10 aprile 1998, fu firmato l'accordo di pace chiamato a chiudere un il conflitto nordirlandese che vide scontrarsi cattolici e protestanti. Terminarono così trent'anni di violenze, stragi, attentati, repressioni. L'accordo portò un quarto di secolo fondamentalmente di pace, nonostante l'incognita di un'instabilità politica che anche il dopo Brexit ha contribuito a rinfocolare.

L'arrivo di Biden a Dublino

Dopo il suo intervento a Belfast, il presidente Biden è partito per Dublino, dove è atterrato nel pomeriggio. Ancora mercoledì, il corteo presidenziale si trasferirà nella contea di Louth per visitare il castello di Carlingford e i luoghi da dove partirono nell'Ottocento gli antenati del leader americano quando emigrarono negli Stati Uniti. Mentre giovedì sarà il giorno degli eventi ufficiali nella capitale irlandese, con l'incontro col presidente Michael Higgins e il primo ministro Leo Varadkar e l'atteso discorso al Parlamento. La visita di Biden sull'isola si concluderà venerdì con l'ultima tappa nella contea di Mayo, da dove provenivano altri antenati del presidente americano dalle radici orgogliosamente irlandesi.

02:03

Joe Biden atteso a Belfast

Telegiornale 11.04.2023, 20:00

L'arrivo di Biden a Dublino

L'arrivo di Biden a Dublino

  • Keystone
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare