Le lancette dell'orologio, domenica 28 ottobre alle 3.00 di notte in Svizzera dovranno essere spostate un'ora indietro, ovvero alle 2.00. Si dorme un ora in più, e si torna ai ritmi dell'ora solare, ma nei paesi dell'UE potrebbe essere l'ultima volta che ciò accade. "Bisogna cambiare sistema, lo vogliono i cittadini", ha dichiarato il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker.
Cambio d'orario. Come, dove e perché
L'ora legale è la convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi durante il periodo estivo per sfruttare meglio l'irradiazione del sole e risparmiare energia elettrica.
I
l termine
ora solare si riferisce invece all'orario statale usato durante il periodo invernale, quando esso coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche «ora civile convenzionale». Nei paesi dell'Unione europea, in Svizzera e in Norvegia, l'ora legale ha inizio l'ultima domenica di marzo e termina l'ultima domenica di ottobre.
Modificare il sistema? L'UE l'ha chiesto ai cittadini
Tra luglio e agosto 2018 la Commissione Europea si è impegnata a raccogliere i punti di vista dei cittadini, delle parti interessate e degli Stati membri su eventuali modifiche alle attuali disposizioni dell’UE relative all’ora legale.
La consultazione pubblica della Commissione UE
Circa 4,6 milioni di persone hanno risposto al sondaggio e l'80% circa ha definito "totalmente negativa" la propria esperienza durante il cambio d'orario. La stragrande maggioranza dei partecipanti però erano tedeschi, circa tre milioni e mezzo. Un'altra grande fetta dei voti arriva poi da paesi nordici, come la Finlandia.
Tutti i risultati della consultazione pubblica dell'Unione Europea