Mondo

Torna l’ora legale

Le lancette dell’orologio, alle 2 della notte tra sabato e domenica, andranno spostate un’ora in avanti

  • 25.03.2017, 21:20
  • 23.11.2024, 06:18
L'appuntamento è sempre l'ultima domenica di marzo

L'appuntamento è sempre l'ultima domenica di marzo

  • px/rsi

Le lancette dell’orologio, alle 2 di questa notte, andranno spostate un’ora in avanti. Sì, perché, come ogni anno all’ultima domenica di marzo, torna l’ora legale. Si dormirà quindi un’ora in meno, ma alla sera ci sarà un’ora in più di luce.

Le tappe dell'introduzione dell'ora legale

Le tappe dell'introduzione dell'ora legale

  • px/rsi

L’invenzione dell’ora legale è attribuita all’inventore statunitense Benjamin Franklin che nel 1784 pubblicò un’idea in questo senso sul quotidiano francese Journal de Paris. In queste riflessioni, poneva l'obiettivo di risparmiare sulla spesa in candele ma, a causa della loro stravaganza (come mettere un cannone in ogni via, che spari un colpo per svegliare gli abitanti), queste proposte non trovarono seguito. L'idea venne ripresa dal costruttore britannico William Willett, e questa volta trovò terreno fertile nel Regno Unito nel quadro delle esigenze economiche provocate dalla Prima guerra mondiale. Molti paesi imitarono Londra in quanto in tempo di guerra il risparmio energetico era una priorità. Lo scopo dell'ora legale è infatti proprio di permettere un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell'illuminazione elettrica.

ludoC

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare