Mondo

Marocco, altri morti e prime polemiche

Il bilancio delle vittime sale, come era prevedibile, ma Rabat sembra restia a chiedere aiuti internazionali

  • 10.09.2023, 18:46
  • 15.09.2023, 15:43
Marocco terremoto esequie

Un uomo piange dopo avere seppellitoil fratello, perito nel terremoto dell'8 settembre, nel villaggio di Ouargane, presso Marrakech

  • Keystone
Di: Red.MM/Agenzie 

E’ salito a 2'122 morti il bilancio – ancora provvisorio - del sisma di magnitudo 6,8 che ha colpito il Marocco venerdì sera. Ne dà notizia la televisione di Stato marocchina. I feriti registrati sono 2'421. L’evento sismico, il più devastante nella storia del Paese da oltre un secolo, ha colpito almeno 300'000 persone secondo le stime delle Nazioni Unite.

Una scossa di assestamento è stata avvertita oggi (domenica) mentre si tenevano le prime cerimonie funebri. Re Mohammed VI ha ordinato tre giorni di lutto nazionale e preghiere in tutte le moschee del Paese. Unità speciali dell’esercito sono state mobilitate.

Numerosi paesi, tra cui la Svizzera, hanno espresso il loro cordoglio e offerto aiuto ma Rabat non ha formulato richieste e questo comincia ad alimentare polemiche, perché le prime ore sono le più importanti per estrarre sopravvissuti da sotto le macerie. Solo un team di 56 soccorritori spagnoli e un altro team da Nizza (Francia) ha cominciato ad operare nel Paese. La Germania aveva 50 persone pronte a partire all’aeroporto di Colonia, ma sono state mandate a casa. In tutto circa 100 squadre per un totale di 3'500 soccorritori hanno manifestato la loro disponibilità.

In serata il governo marocchino ha fatto sapere che accetterà l'aiuto di quattro paesi, tra cui la Gran Bretagna (gli altri sono la già citata Spagna, Emirati Arabi Uniti e Qatar).

01:51

SEIDISERA del 10.09.2023 - Il servizio di Giuseppe Bucci

RSI Info 10.09.2023, 18:44

  • Keystone

Negli aeroporti europei stanno ritornando i numerosi turisti presenti nel paese. Alcuni hanno invece scelto di restare ad aiutare o a donare sangue. La Francia, che con il Marocco ha forti legami storici, ha fatto sapere che quattro persone di nazionalità francese sono tra i morti e quindici tra i feriti. Non si hanno notizia di altre vittime straniere.

Da Hanoi, dove si trova in visita ufficiale, il presidente Joe Biden ha espresso il cordoglio degli USA e offerto aiuto. Papa Francesco, all’Angelus, ha invitato a pregare per il Marocco, che ha visitato nel 2019.

Nel 1960 il terremoto di Agadir (magnitudo 5,8 sulla scala Richter) fece oltre 12’000 vittime e spinse il Marocco a dotarsi di regole antisismiche, ma specialmente nelle zone rurali diversi edifici ancora non le rispettano.

02:32

Terremoto in Marocco, faticano ad arrivare gli aiuti internazionali

Telegiornale 10.09.2023, 20:00

02:18

La testimonianza dell'ONG dal Marocco

Telegiornale 10.09.2023, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare