Mondo

Referendum, affluenza al 20%

Il dato di metà giornata mostra forte partecipazione nel nord Italia. Si decide sulla riforma della Costituzione

  • 04.12.2016, 15:57
  • 08.06.2023, 01:52
Le modifiche alla Costituzione prevedono, tra l'altro, una riduzione dei senatori (da 315 a 100)

Le modifiche alla Costituzione prevedono, tra l'altro, una riduzione dei senatori (da 315 a 100)

  • keystone

Come da programma, domenica mattina alle 7.00 si sono aperti in Italia i seggi per approvare o respingere le modifiche alla Costituzione chieste dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. A mezzogiorno, poco più del 20% degli aventi diritto di voto si è recato alle rune, stando ai primi dati ufficiali diffusi oltre confine.

Referendum in Italia, cosa cambia?

Referendum in Italia, cosa cambia?

  • RSI/px

Un'affluenza massiccia se si pensa che all'ultimo referendum, quello per le trivellazioni in mare nell'aprile scorso, votò alla stessa ora l'8.35% degli italiani. Tra le Regioni, spicca l'affluenza in Emilia Romagna, con il 25,96%, seguono il Friuli Venezia Giulia, con il 24,37%, la Lombardia, con il 23,86%, la Toscana, con il 22,17%, il Trentino, con il 21,58%, il Lazio con il 19,49%.

Dal Molise le percentuali iniziano a scendere al 18,31. Seguono Puglia 16,37, Basilicata 14,50, Calabria 13,02 e Sardegna 18,78.

Red.MM/M.Ang.

Dal TG20:

Dal TG20:

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare